Imatinib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Controversia legale: corr. |
→Controversia legale: ins. ref. |
||
Riga 60:
Il brevetto della forma cristallina-beta dell'imatinib mesilato, commercializzato con il marchio Glivec, era stata respinta dall'Ufficio Brevetti indiano nel 2006. Questo rifiuto nasceva dal fatto che, secondo le norme indiane, il prodotto mancava [[Brevetto#La_novit.C3.A0|novità e inventiva brevettuale]], e non è riuscito a mostrare una maggiore efficacia sulla sostanza conosciuta. Al centro del caso Glivec è l'interpretazione della sezione 3 (d) della legge indiana sui brevetti che non riconosce l'innovazione incrementale, una pratica conosciuta dalle case farmaceutiche come "evergreening" (sempre verde).
La legge in questione, permette la protezione brevettuale solo su un farmaco completamente nuovo o migliore. Secondo questa noma, una casa farmaceutica non sarebbe in grado di modificare un farmaco già esistente o scientificamente noto e rivendicare una nuova rivendicazione esclusiva brevettabile su una eventuale molecola modificata del farmaco già noto.<ref name="www.thehindubusinessline.com">{{Cita web | autore = | titolo = http://www.thehindubusinessline.com/companies/judgment-day-gavel-set-to-fall-on-novartis-glivec-case/article4567308.ece | url = http://www.thehindubusinessline.com/companies/judgment-day-gavel-set-to-fall-on-novartis-glivec-case/article4567308.ece | editore = | data = | accesso = 1-04-2013 }}</ref>
La Novartis ha contestato questa posizione ritenendo che la diversa salificazione ([[mesilato]]) del principio attivo (
Inoltre sostiene la Novartis che l'
Il farmaco "griffato" della Novartis costa 1.700€ al mese, mentre la versione generica indiana è disponibile in India a circa 175$ al mese.<ref name="urlNovartis cancer drug patent bid rejected by Indian court in landmark ruling | World news | guardian.co.uk">{{cite web | url = http://www.guardian.co.uk/world/2013/apr/01/indian-court-novartis-cancer-patent | title = Novartis cancer drug patent bid rejected by Indian court in landmark ruling | World news | guardian.co.uk | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
Analisti a seguito della sentenza osservano che la norma indiana del 2005 è successiva alla domanda di brevetto originale presentata dalla Novartis.<ref>{{Cita web | autore = | titolo = http://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2004031409&recNum=1&office=&queryString=imanitib+novartis&prevFilter=&sortOption=Pub+Date+Asc&maxRec=18 | url = http://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2004031409&recNum=1&office=&queryString=imanitib+novartis&prevFilter=&sortOption=Pub+Date+Asc&maxRec=18 | editore = | data = | accesso = 1-04-2013 }}</ref> Inoltre la Novartis dona regolarmente in opportuni programmi all'India il farmaco che è comunque troppo costoso anche nella versione generica. La sentenza assume, insieme ad altre simili, un forte valore "politico" in quanto un esito favorevole alla Novartis, secondo [[Medici senza Frontiere]] ed altri, avrebbe fatto venir meno il ruolo dell'india di produttore di farmaci a basso costo per i paesi poveri del terzo mondo.<ref name="urlNovartis warns India over drug patent - FT.com"/><ref>{{Cita web | autore = | titolo = http://in.reuters.com/article/2013/04/01/india-drugs-patent-novartis-glivec-idINDEE93000920130401 | url = http://in.reuters.com/article/2013/04/01/india-drugs-patent-novartis-glivec-idINDEE93000920130401 | editore = | data = | accesso = 1-04-2013 }}</ref>
== Note ==
|