Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
 
*{{cancellare}} condivido le varie affermazioni di Carlo Morino, una pagina su un corso universitario non ha senso, vi sono centinaia di corsi (specie in Italia dove tutto fiorisce) che si occupano della complementarietà tra due elementi, ma questo non rende il corso né la relazione enciclopedica (e da trattarsi, semmai, nelle pagine relative). [http://calvino.polito.it/~laurea/ Vedo, tra l'altro,] che "Matematica per l'ingegneria" e "ingegneria matematica" sono trattate in modo diverso e non andrebbero quindi confuse in questa voce. Se venisse riscritta ulteriormente e soprattutto dotata delle necessarie [[WP:FA|fonti autorevoli]] a sostegno della rilevanza della disciplina, potrebbe essere mantenuta, ma non è lo stato attuale. In subordine se si vuole {{trasferire}} a me va benissimo, basta farlo. :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:54, 3 apr 2013 (CEST)
 
{{cancellare subito}} e trasferire in sandbox dell'utente in modo tale che ci lavori con calma. Suggerimenti vari:
* "La "Matematica per l'ingegneria" è una recente evoluzione ..." dalla voce e "nuova branca dell'ingegneria" dal commento sopra: recente e nuova? Siamo sicuri? Le mappe conformi ad esempio sono usate in ingegneria da decenni, si veda la trasformazione di Zukovskij per i profili alari.
* "le scenze ingegneristiche" " campi di applicazione matematica e nelle problematiche reali e complesse" senza considerare la grammatica, attenzione a non riempire la voce di parole tanto ricche quanto vuote.
* "Caratteristiche formative" ma si parlava di un ramo dell'ingegneria, dell'uso della matematica nell'ingegneria o di un corso universitario? In questo ultimo caso non bisogna limitarsi al politecnico di Torino e nemmeno fare una presentazione di orientamento ai corsi
* "Affrontare, come farebbe un qualsiasi ingegnere, delle problematiche complesse, utilizzando metodologie dei vari gruppi settoriali della matematica applicata" per favore evitiamo di copiare le frasi vuote dalle brochure di pubblicità delle nostre università.
In sostanza, completamente da rivedere in sandbox dopo un caffè per schiarire le idee. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 16:00, 3 apr 2013 (CEST)