Discussione:Vegetarianismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 473:
:::ciao, non so se ho capito bene. Sono stato io ad aggiungere l'etimologia nell'incipit, dove ho indicato vegetus perchè, come è stato scritto nella sezione sull'etimologia, risalendo indietro fino all'inizio si finisce appunto al termine vegetus, sebbene si dica comunque che "Il termine italiano vegetarianismo deriva da vegetariano ... come adattamento dell'inglese vegetarian". Quindi, se ho capito bene, stai dicendo che nell'incipit dovremmo indicare solo la relazione con vegetarian? Oppure stai dicendo che si dovrebbe rivedere il paragrafo sull'etimologia? ciao, --[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] (AlanAdler) <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 16:40, 3 apr 2013 (CEST)
:::: Nell'iniziale dubbio, vegetariano deriva direttamente da vegeto, latino, o da ''vegetarian'', tramite l'inglese, è assodato sia la seconda la derivazione italiana, e vegetariano significa etimologicamente che si nutre di vegetali, non che adotta uno stile sano e vegeto (anche se questa può essere una conseguenza).--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 17:05, 3 apr 2013 (CEST)
:::::ok capito. Ho rimosso il riferimento all'origine latina, nell'incipit darei la priorità alla sinteticità, tanto poi i dettagli etimologici il lettore li trova nel paragrafo specifico, a quanto hai detto mi pare di capire che l'importante è comunque che sia indicata la diretta provenienza dall'inglese. ciao, --[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] (AlanAdler) <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 17:51, 3 apr 2013 (CEST)
 
== Portale Filosofia ==
Ritorna alla pagina "Vegetarianismo".