Nokia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: inserisco corretto wikilink |
|||
Riga 57:
[[File:Nokia HQ.jpg|thumb|250 px|left|Sede centrale Nokia]]
Nokia è il nome di un fiume<ref>Secondo la tradizione, il nome deriva dal ritrovamento di una piccola [[martora]] nera nelle vicinanze del corso d'acqua.</ref>, in riva al quale nel [[1865]] l'ingegnere minerario [[Fredrik Idestam|Knut Fredrik Idestam]] creò una [[segheria]] i cui impianti per la lavorazione del [[legno]] e della [[cellulosa]] sfruttavano la corrente del corso d'acqua. Entro la fine del secolo la ditta si dotò di una centrale elettrica.
All'inizio del [[XX secolo]], un'impresa leader nella fabbricazione di stivali in gomma venne attratta dall'energia prodotta in riva al fiume. La ''Società Finlandese della gomma'' stabilì i suoi insediamenti produttivi nelle vicinanze e iniziò ad usare ''Nokia'' come [[marchio di fabbrica]]. Poco dopo la [[Prima guerra mondiale]] la ''Società finlandese della gomma'' - che ad un certo punto divenne la più importante fornitrice di stivali per l'esercito - acquistò l'impianto per la lavorazione del legno. Nel [[1922]] le due società entrarono in una [[holding]]
| |||