Pastrami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|cucina|gennaio 2013}}
[[File:Pastrami.jpg|thumb|300px|Pastrami]]
Il '''Pastrami''' è un piatto originario della [[Cucina israeliana|cucina Ebraica]] proveniente dai Balcani e Medio Oriente (Turchia, Romania, Israele,etc.), originariamente utilizzato come metodo di conservazione della carne prima che fosse usata la refrigerazione.
 
Il metodo di conservazione del prodotto consiste nel mettere la carne cruda sotto salamoia, poi essiccatoessiccarlo, conditocondirlo con varie spezie tra cui (aglio, coriandolo, pepe nero, paprika, chiodi di garofano) e infine affumicatoaffumicarlo e cottocuocerlo a vapore.
 
La carne utilizzata è solitamente manzo e precisamente la parte ombelicale per il suo basso costo, ma ad esempio in Romania vienesono usatoutilizzate anche ilcarni di maiale e il montone.
 
Si presenta come il "[[carpaccio"]] o come il "[[prosciutto"]] e cioè in fettine molto sottili con varie salse associate o verdure come cavolo e crauti.
 
È molto utilizzato anche negli [[Stati Uniti d'America]] essendo stato importato dagli immigrati all'inizio del XX secolo, soprattutto come street food, dove viene mangiato come un semplice sandwich con fette di pane di segale oppure come guarnizione per insalate e hamburger,. leLe variazioni e gli accostamenti sono molto vari vista la sua semplicità e il facile accostamento gastronomico con verdure e salse ma anche servito in ristoranti etnici specializzati.
 
Gli utilizzi vari ne fanno un cibo sempre più utilizzato e consumabile velocemente.