Storia della vita religiosa a Vicenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il periodo dello Scisma dei Tre Capitoli: formattazione |
m →I Benedettini: formattazione |
||
Riga 57:
==Secoli VIII-XII: l’Alto Medioevo==
===I Benedettini===
[[File:San Giorgio facciata.jpg|thumb|La facciata della [[chiesa di San Giorgio in Gogna]]]]
Dopo la conversione dei [[longobardi]] al cattolicesimo, e soprattutto verso la metà
In più di un caso il nobile fondatore – è la storia di [[Anselmo di Nonantola|Anselmo]] - si ritirò nel monastero dal quale, direttamente o tramite membri della famiglia che si erano fatti monaci o monache a loro volta, continuava ad esercitare la propria influenza all’esterno<ref>{{Cita|Azzara, 2002| p. 123}}</ref>.
Alla fine del periodo longobardo o alla prima [[Carolingi|età carolingia]] risale con ogni probabilità la fondazione del monastero annesso alla [[basilica dei Santi Felice e Fortunato]] di Vicenza, anche se non è documentata alcuna data certa. A quel tempo c’erano comunque nel territorio vicentino almeno altri due insediamenti, che dipendevano da abbazie non vicentine: il primo a Motta di [[Costabissara]], con due ospizi gestiti da monaci dipendenti dall’[[abbazia di Nonantola]] - fondata da [[Anselmo di Nonantola|Anselmo]], nobile di origine vicentina, dopo la sua rinuncia al [[ducato del Friuli]] – e l’altro presso Longare, dipendente dall’[[Monastero di Santa Giulia|abbazia di San Salvatore - ora Santa Giulia]] di [[Brescia]]<ref>{{Cita|Settia, 1988| p. 22}}</ref>.
Antecedenti all'anno
Di molte altre antiche chiese sparse sul territorio vicentino non si ha una datazione certa, ma i loro [[santo|santi]] titolari – cioè [[San Vito|Vito]], [[Modesto e Crescenzia]] – fanno pensare sia ad un’origine [[benedettini|benedettina]] che ai [[secolo VIII|secoli VIII]] o [[secolo IX|IX]] come periodo di fondazione, essendo essi stati particolarmente cari a alla dinastia carolingia<ref name= Svito >{{Cita |Cracco, 2009| ''Religione, chiesa, pietà'', p. 463}}</ref>. Si possono ricordare a questo proposito:
[[File:Corte piccola benedettina a San Vito di Brendola (VI).jpg|thumbnail|220 px|left|L'antica chiesa dei frati benedettini (Corte piccola benedettina) a
* la chiesa di
* il paese di [[San Vito di Leguzzano]], citato da un privilegio del vescovo Rodolfo datato [[983]]<ref>{{Cita|Mantese, 1954|pp. 523-526}}</ref> come possesso del monastero dei SS. Felice e Fortunato con il nome di Luvisano e che divenne poi feudo dei conti di San Vito, nobili locali<ref>{{citaweb|url=http://www.vicenzanews.it/a_353_IT_878_1.html|titolo= San Vito di Leguzzano|accesso= 24 settembre 2012}}</ref>;
* la chiesa di
* le chiesette di San Vito e di
* la chiesa di San Vito in frazione Lovertino di [[Albettone]] e la cappella di San Vito a [[Piovene Rocchette]]<ref>{{citaweb|url=http://www.sanvitonole.it/chiese.htm|titolo= Chiese non parrocchiali dedicate a San Vito|accesso= 24 settembre 2012}}</ref>;
* la chiesa parrocchiale dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia a [[Noventa Vicentina]]<ref>{{citaweb|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=298698&RicProgetto=evvi|titolo= SIUSA|accesso= 24 settembre 2012}}</ref>;
* la chiesa parrocchiale dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia a [[Montecchio Precalcino]]<ref>{{citaweb|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=298642&RicFrmRicSemplice=montecchio%20precalcino&RicProgetto=evvi&RicSez=complessi&RicVM=ricercasemplice|titolo= SIUSA|accesso= 24 settembre 2012}}</ref>;
* le chiese di San Vito a [[Santorso]]<ref>T. Pirocca, ''La chiesa di San Vito in Santorso'', in AA.VV., ''Maggio a Santorso 1974'',
La diffusione così ampia dei benedettini dipendeva dal favore delle autorità civili e religiose, sia per l’utilità sociale che essi rappresentavano come centri di aggregazione e di produzione di risorse, con la loro opera di [[Bonifica idraulica|bonifica]] di terreni malsani e paludosi, che per l’attività pastorale che svolgevano nei terreni bonificati, troppo lontani dalle [[
===L’organizzazione ecclesiastica===
|