Cadaveri eccellenti (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|nomesceneggiatore = <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre -->
|nomeproduttore= <!--nome del produttore - con doppie parentesi quadre -->
|nomefotografo = [[Pasqualino De Santis]]▼
|nomemontaggio =[[Ruggero Mastroianni]]▼
|nomeeffettispeciali = <!--nome del responsabile effetti speciali della pellicola - con doppie parentesi quadre -->▼
|nomemusicista = [[Astor Piazzolla]], [[Piero Piccioni]]▼
|nomecostumista=▼
|nometruccatore=▼
|nomeattori =
*[[Lino Ventura]]
Riga 33 ⟶ 25:
*[[Paolo Bonacelli]]
*[[Tino Carraro]]
▲|nomefotografo = [[Pasqualino De Santis]]
|}}▼
▲|nomemontaggio =[[Ruggero Mastroianni]]
▲|nomeeffettispeciali = <!--nome del responsabile effetti speciali della pellicola - con doppie parentesi quadre -->
▲|nomemusicista = [[Astor Piazzolla]], [[Piero Piccioni]]
|nomescenografo =
▲|nomecostumista=
▲|nometruccatore=
|nomepremi =
*[[David di Donatello 1976]] alla miglior regia
'''''Cadaveri eccellenti''''' è l'11° lungometraggio diretto da [[Francesco Rosi]].
==Trama==
{{trama}}
Adattazione fedele del libro ''Il contesto'' di [[Leonardo Sciascia|Sciascia]], il film narra l'indagine dell'ispettore Rogas dopo l'assassinio di tre alti magistrati e le loro conseguenze politiche.
{{Francesco Rosi}}
{{Cinema/orizzontale}}
|