Stupri di guerra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 177:
;Esercito francese
{{torna a|Marocchinate}}
IDopo la battagli di Montecassino Alphonse Juin diede ai suoi soldati delcinquanta [[Marocco]]ore di "libertà", soldati nord africani francesi, conosciuti come [[Goumier]], commisero stupri ed altri crimini di guerra in [[Italia]], dopo la [[battaglia di Montecassino]],<ref>{{en}}[http://listserv.acsu.buffalo.edu/cgi-bin/wa?A2=ind9705&L=twatch-l&D=1&O=D&F=P&P=1025 Italian women win cash for wartime rapes]</ref> e anche in [[Terzo Reich|Germania]]. Lo stupro di massa commesso dopo la battaglia è conosciuto come ''le [[Marocchinate]]''. Secondo le fonti, più di 7&nbsp;000 civili, inclusi donne e bambini, furono violentati dai Goumier.<ref>{{Cita web|titolo=1952: Il caso delle “marocchinate” al Parlamento|url=http://www.cassino2000.com/cdsc/studi/archivio/n07/n07p09.html|accesso=22 novembre 2008}}</ref>
 
I fucilieri senegalesi dell'esercito francese, chiamati ''Senegalese Tirailleurs'', che sbarcarono all'[[isola d'Elba]] il [[17 giugno]] [[1944]], furono ritenuti responsabili di stupri di massa ma il loro comportamento fu ritenuto meno brutale di quello degli altri soldati nordafricani sbarcati con l'esercito francese nell'Italia continentale.<ref name=Bracalini/>