Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Commando (disambigua)]]}}▼
{{F|guerra|aprile 2013}}
▲{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Commando (disambigua)]]}}
[[Immagine:US Navy 040422-N-5821W-009 Italian Special Forces personnel make their way to the bridge of the Military Sealift Command (MSC) maritime prepositioning ship MV PFC Eugene A. Obregon (T-AK 3006).jpg|thumb|200px|Commando incorsori del [[Comando subacquei ed incursori|COMSUBIN]] in azione]]
Riga 7 ⟶ 6:
==Soldati d'elite==
I commando sono generalmente visti come soldati d'élite; tendono a soddisfare requisiti fisici e intellettuali relativamente alti, sono composti in unità di combattimento che vanno dalla [[squadra (militare)|squadra]] alla [[brigata]], e spesso operano in congiunzione con formazioni militari più tradizionali.
I commando vengono normalmente addestrati per l'assalto da terra, mare o aria, e la maggior parte di loro ha un brevetto da paracadutista. L'addestramento comprende anche: [[combattimento a mani nude]], [[infiltrazione (militare)|infiltrazione]], [[pattugliamento]], [[ricognizione]], l'abilità a muoversi su diversi terreni ([[giungla]], [[deserto]], ghiacci e montagne), e un'enfasi sul lavoro di squadra e l'affidamento alle proprie risorse. I singoli individui si specializzano in vari aspetti, come esplosivi o comunicazioni. I segni distintivi dei commando sono velocità, mobilità e furtività. Molte operazioni vengono condotte di notte. Le unità di commando non sono pensate per restare continuamente sulla linea del fronte per lunghi periodi.
==Tattiche==
Le [[Tattica|tattiche]] comuni ai moderni commando sono il prodotto delle esperienze accumulate nel corso dei secoli, ma messe prepotentemente in primo piano e sviluppate come parte delle [[tattiche di guerriglia]] del [[XX secolo]].
==Storia==
===Guerra Boera===
Il termine è forse di origine [[lingua portoghese|portoghese]] e attirò l'attenzione mondiale per la prima volta quando venne adottato dai [[Boeri]] del [[Sudafrica]] attorno al 1900. Fu un italiano, [[Camillo Ricchiardi]], un giornalista e avventuriero nativo di [[Alba (Italia)|Alba]] in Piemonte, che organizzò i primi "commando" boeri destinati alla guerra contro gli inglesi. <br>Grazie all'esperienza che aveva avuto nelle Filippine quando combatté con il generale [[Emilio Aguinaldo]] contro gli spagnoli, capì che le tecniche di combattimento dei filippini potevano essere applicate alla guerra contro gli inglesi.
L'appoggio del generale boero [[Petrus Jacobus Joubert|Joubert]] fu essenziale e, nel 1899, il Ricchiardi organizzò i primi scouts (detti da lui "commando" usando un raddoppio romanesco per dire la parola italiana "comando") costituendo quella che diventò famosa con il nome di [[Legione Volontaria Italiana]]. I [[Boeri]] formavano dei gruppi di "commando" tra di loro per inseguire i predatori di bestiame. Comunità e fattorie erano obbligate a fornire uomini a cavallo ed equipaggiati, ogni qual volta un commando veniva radunato — similarmente a quanto accadeva con gli originali [[Texas Ranger Division|Texas Rangers]]. <br>All'epoca della [[Seconda guerra boera]] contro il [[Regno Unito]], i commando boeri impegnavano l'[[esercito britannico]] regolare, in modo abbastanza efficace, con imboscate e incursioni "mordi e fuggi".
|