Seconda Repubblica (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Seconda repubblica''' è un termine suggestivo, ma senza alcun fondamento né significato dal punto di vista giuridico, utilizzato in Italia, in opposizione alla [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]], per indicare il nuovo sistema politico instauratosi tra il [[1992]] e il [[1994]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Speciali/60Repubblica/NotizieManuali/Approfondimenti-038.html Dalla Prima alla Seconda Repubblica, l'Italia cambia facce Adnkronos]</ref>.
Tra i fattori di innesco del cambiamento si contano:
* lo scandalo di [[Tangentopoli]] e l'indagine di [[Mani pulite]], con la conseguente scomparsa della [[Democrazia Cristiana]] e del [[Partito Socialista Italiano]] (in specie dell'alleanza politica fra [[Bettino Craxi|Craxi]], [[Giulio Andreotti|Andreotti]] e [[Arnaldo Forlani|Forlani]], cosiddetto ''CAF'')<ref name=Eva>Fabrizio Eva, "The unlikely independence of Northern Italy", Kluwer Academic Publisher, GeoJournal, Vol. 43, pp.65-75, Sept. 1997.</ref>