Änglagård: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix formazione |
|||
Riga 17:
Gli Änglagård sono una band svedese progressive rock band, che prende ispirazione da gruppi come i Cathedral, King Crimson, Genesis, Trettioåriga Kriget, Schicke Führs Fröhling, Van der Graaf Generator. La band viene fondata nel 1991 da Tord Lindman e Johan Högberg, e dura fino allo smantellamento che avverrà nel 1994, dopo aver suonato al Progfest a Los Angeles nel 1994. La band combina un suono anologico vintage con un approccio alla composizione ed arrangiamento classico moderno. Hybris, il loro album di debutto, e il seguente album strumentale Epilog del '94 vennero entrambi votati "album of the year" nei sondaggi dei fan del progressive rock. Nel 2002 la band ritorna a provare assieme, e nel 2003 riprende a suonare dal vivo negli Stati Uniti, tra le quali una performance di incredibile successo al NEARfest, per poi tornare in uno stato di ibernazione. Nel 2009 Mattias Olsson conferma che la band sta registrando del nuovo materiale tramite il suo blog MySpace, anche se non diede alcuna informazione sulla data di rilascio di tale materiale, finchè nel Luglio 2012 gli Anglagard hanno finalmente rilasciato la loro ultima fatica, intitolata "Viljans Öga". A questo punto hanno ripreso a suonare con una nuova linea di componenti, composta da Anna Holmgren, Thomas Johnson, Jonas Engdegård, Johan Högberg, Mattias Olsson, Tord Lindman.
==Formazione==
* Anna Holmgren – [[flauto]] (1991–1994, 2002–2003,
* Johan Brand (born Högberg) – [[basso elettrico]] (1991–1994, 2002–2003,
* Tord Lindman – [[Chitarra elettrica|chitarra]] e [[Canto (musica)|voce]] (1991–1994, 2012-
* Erik Hammarström - [[percussioni]] (2012-
* Linus Kåse – [[
==
* Jonas Engdegård –
* Thomas Johnson –
* Mattias Olsson –
==Discografia==
|