Gipsoteca Davide Calandra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.26 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Parlamento Italiano, Savoia
Riga 25:
La prima inaugurazione della gipsoteca risale al 21 giugno 1973, a seguito della donazione da parte di Elena Calandra Cravero, figlia dello scultore, che, nel 1972, aveva donato alla città di Savigliano una serie di gessi. Il primo nucleo di opere di Calandra arrivò al Museo nel 1917, grazie alla donazione della vedova di Calandra, Luisa. La presenza di una Gipsoteca dedicata all’artista torinese nella città di Savigliano è giustificata da almeno quattro circostanze:
* le origini della Famiglia Calandra nella provincia di Cuneo e i loro possedimenti nella zona di Murello e Villanova Solaro, nelle vicinanze di Savigliano
* il ruolo svolto dal padre, Claudio Calandra, come consigliere provinciale per il Mandamento di Villanova Solaro fino al 1880 e come rappresentante per la IX e X Legislatura del Collegio di Savigliano nel [[Parlamento del Regno d'Italia|Parlamento Italiano]]
* La commissione da parte dell’Amministrazione della Città, nel 1914, a Calandra del monumento all’astronomo [[Giovanni Schiaparelli]], mai realizzata
* la donazione da parte dello stesso scultore al Comune del bozzetto per la lapide al [[Generale Arimondi]] realizzato per l’omonima caserma torinese.
Riga 39:
== L’artista ==
[[Davide Calandra]] nasce a Torino il 21 ottobre 1856. Insieme al fratello Edoardo viene avviato fin dalla giovane età agli studi artistici, che si concentreranno poi sulla scultura. Frequenta l’Accademia Albertina di Torino ed inizia a modellare ed esporre a partire dal 1880. Durante il primo decennio di attività si afferma come scultore di opere di genere, con piccole sculture che vanno incontro al gusto dei salotti di fine Ottocento. Accanto a questo filone inizia a sviluppare una nuova sensibilità per i temi legati al [[Verismo]], ispirandosi in questi ultimi alle scene quotidiane della campagna saviglianese. A partire dal 1885 inizia a realizzare monumenti ed opere pubbliche.
Calandra partecipa a numerosi concorsi sia nazionali che internazionali affermandosi come uno dei più importanti scultori dell’epoca. Lavorò per la famiglia Reale dei [[Casa Savoia|Savoia]] e per importanti uomini politici sia in Italia che all’estero e realizzò importanti opere pubbliche sia a livello nazionale che fuori dai confini (come ad esempio in Argentina). La sua fama diventò così forte da essere poi invitato a realizzare il fregio per l’aula del [[Parlamento Italiano]] a [[Montecitorio]].
Muore nel 1915 a soli 59 anni e fu sepolto nel Cimitero di Murello (Cn), un semplice tumulo per un artista che era stato impegnato alla realizzazione di importanti tombe.