Cures Sabini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 5:
==Cenni storici==
La fondazione di ''Cures'' ha forti affinità con quelle di [[Roma]]. Il suo fondatore ''Modius Fabidius'' sarebbe infatti stato generato da una fanciulla del popolo degli [[Aborigeni (mitologia)|Aborigeni]] che si sarebbe congiunta con il dio [[Quirino (divinità)|Quirino]].
[[Modio Fabidio]] fondò la sua città e le pose il nome di ''Curis'', che in lingua sabina significava "lancia".
Fu la residenza del re sabino [[Tito Tazio]],<ref>[[Plutarco]], ''Vita di Romolo'', 19, 9.</ref> sotto il cui regno si colloca il [[ratto delle Sabine]] ed il successivo accordo tra i Romani ed i Sabini; fu anche il luogo di origine del secondo re di Roma, [[Numa Pompilio]],<ref>[[Floro]], ''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'', I, 2.1.</ref> e del quarto, [[Anco Marzio]], suo nipote.
|