Homo cepranensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 61:
 
==Considerazioni sullo status tassonomico del reperto==
I reperti del genere ''Homo'' del Pleistocene medio sono stati oggetto di diverse interpretazioni sistematiche e tassonomiche. In particolare è discusso lo status dell’''Homo erectus'', specie a cui fino a poco tempo erano assegnati tutti i reperti africani, asiatici ed europei databili da 1,7 a 0,4 Ma. Il dibattito riguarda la questione se assegnare questi reperti, che mostrano una notevole variabilità morfologica, ad una sola specie – ''Homo erectus'' appunto – dalla grande diffusione geografica e cronologica o frazionarli in più entità<ref>Potts R., Behrensmeyer A. K., Deino A., Ditchfield P. & J. Clark, 2004: ''Small Mid-Pleistocene Hominin Associated with East African Acheulean Technology''. Science 305 (5680): 75-78. Gli autori sintetizzano così il dibattito: “The entire sample of fossils from Africa, Asia, and Europe exhibits wide morphological variation that some researchers divide into multiple lineages and others place in a single, polytypic species”. Abstract consultabile all'indirizzo: http://www.sciencemag.org/content/305/5680/75.abstract</ref>. Secondo l’ipotesi che attualmente trova più riscontro l’''Homo erectus'' comprende esclusivamente gli esemplari provenienti dall’Asia orientale<ref>Per una sintesi del problema, che include anche una breve discussione sul calvario di Ceprano: Schwartz J. H., 2004: ''Getting to Know'' Homo erectus. Science 305 (5680): 53-54 . Disponibile in formato PDF: http://www.pitt.edu/~jhs/articles/getting_to_know_homo.pdf).</ref>.
 
La morfologia di ''Homo cepranensis'' è a proposito sorprendente e significativa. L’analisi dei caratteri facciali ha dimostrato come il calvario di Ceprano non sia assimilabile né con ''Homo erectus'' né alle forme successive che si ritrovano in Africa in Europa e parzialmente anche in Asia e che vengono da alcuni riunite nella specie ''[[Homo heidelbergensis]]''<ref>