Sinfonia n. 35 (Mozart): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Il "[[trio]]" porta a compimento il carattere del "minuetto". Come indicato da Mozart nello spartito autografo, il "trio" segue il "minuetto" senza pause. Vi è quindi un repentino salto nella tonalità di [[La maggiore]], e diventa subito chiaro che il trio sia in forma ternaria, come il minuetto. Il trio presenta una [[Dinamica (musica)|dinamica]] ''piano'', con l'eccezione delle battute 33 - 36 e 43 - 44, dove Mozart ha indicato un leggero [[crescendo]]. Nel trio sono inoltre disseminati degli ''sforzando''.
 
Nel "trio" come nel "minuetto" è presente lo stesso tipo di suspancesuspence. Infatti, Mozart fa un passo avanti nel trio aggiungendo un [[Pedale (musica)|pedale]] in dominante. Tale dominante subito si riversa nella tonica per mezzo di un [[Si (nota)|Si]] diesis cromatico. Nel comparare il carattere del minuetto con quello del trio. Per riassumere, il minuetto presenta un carattere più luminoso, mentre il trio crea un'atmosfera più fluente.
 
==== Presto ====