Vincenzo Paglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
quanto scritto andrebbe accompagnato da note puntuali; la nota inserita è troppo vaga
Scavap (discussione | contributi)
riformulazione notizie importanti, con note e citazioni
Riga 52:
Partecipa attivamente all'associazione "Uomini e religioni" della Comunità di Sant'Egidio che organizza incontri ecumenici e interreligiosi. Importante il ruolo svolto per l'incontro interreligioso internazionale svoltosi a [[Bucarest]], che ha permesso il viaggio del [[Papa]] in [[Romania]], primo paese [[Chiesa ortodossa|ortodosso]] ad essere visitato da [[Giovanni Paolo II]] ed ha operato per la visita del [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] [[Teoctist Arăpaşu|Teoctist]] a Roma. Ha inoltre favorito il conferimento della [[laurea honoris causa]] al [[metropolita]] [[Cirillo I|Kirill]], all'epoca responsabile del Dipartimento per gli affari esteri della [[Chiesa ortodossa russa]].
 
Ha seguito con particolare cura la situazione [[balcani]]ca. È stato il primo [[prete]] che ha avuto il permesso di entrare in [[Albania]] prima ancora delle prime elezioni libere del marzo [[1991]]. È stato membro della delegazione pontificia per la prima [[visita pastorale]] in Albania; e in questa veste ha ottenuto la riapertura del [[seminario]] e la riconsegna della cattedrale di [[Scutari]], che ha provveduto a restaurare e ripristinare al culto; ha inoltre avviato le relazioni diplomatiche tra Albania e [[Santa Sede]]. La sua azione è stata particolarmente impegnativa per le questioni relative al [[Kosovo]]. È riuscito a realizzare l'unico accordo tra [[Slobodan Milošević]] e [[Ibrahim Rugova]] per la normalizzazione del sistema scolastico-educativo nella regione. Ha ottenuto, inoltre, il rilascio di Rugova durante la guerra del [[1999]]. Per la grave situazione debitoria della Diocesi di Terni-Narni-Amelia al ternine dell'episcopato di mons. Paglia, il Papa Benedetto XVI ha nominato eccezionalmente un amministratore apostolico, nella persona di mons. Ernesto Vecchi che ha dichiarato: "i debiti ci sono non possiamo nasconderci" <ref>[http://www.umbria24.it/terni-diocesi-sotto-inchiesta-monsignor-vecchi-i-debiti-ci-sono-non-possiamo-nasconderci/162297.html]</ref>
 
Il [[26 giugno]] [[2012]] è stato nominato presidente del [[Pontificio Consiglio per la Famiglia]] ed elevato alla dignità di [[arcivescovo]].