Diritti LGBT in Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio |
m spazi |
||
Riga 4:
== Leggi penali ==
Dato che il codice penale tace in materia di travestitismo ed atti omosessuali svoltisi in privato tra adulti consenzienti, i suddetti non sono [[de jure]] illegali all'interno del paese; tuttavia, dall'anno 2000 in poi alcune disposizioni vigenti sono state usate per imporre l'equivalente di un divieto in fatto di omosessualità e travestitismo.<br> Nel 2000 alcuni funzionari di polizia hanno arrestato una coppia [[gay]] egiziana con l'accusa di "praticare un comportamento immorale ed indecente": il loro avvocato difensore ha chiesto che le accuse venissero immediatamente ritirate in quanto l'omosessualità non è un crimine in Egitto, ma il giudice ha rifiutato sulla base del fatto che i due uomini avevano offeso le norme religiose e morali<ref>[http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egypt.htm]</ref>. L'incidente è stato ampiamente dibattuto anche attraverso i media in maniera sensazionalistica, inducendo ad intervenire anche diversi personaggi pubblici i quali hanno per lo più visto l'omosessualità come il prodotto finale della decadenza occidentale, invitando pertanto la corte ad emettere una sentenza di condanna<ref>[http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egypt.htm]</ref>.
Riga 10 ⟶ 9:
In seguito molti altri uomini sono stati arrestati in vari raid anti-omosessuali, anche se gli stranieri eventualmente coinvolti tendono ad essere rilasciati rapidamente; in varie situazioni più recenti un discreto numero di persone sono state incriminate per aver effettuato tentativi d'incontrare uomini tramite pubblicazioni e chat via [[Internet]]. Nel 2003 è stato arrestato un turista israeliano ed incarcerato per 2 settimane proprio con l'accusa di tentativo d'adescamento attraverso web chat.<ref>[http://www.gaymiddleeast.com/news/article19.htm New Page 1<!--Bot-generated title-->]</ref><br> Sempre nel 2003 la polizia ha istituito posti di blocco su entrambi i lati del ponte di Qasr al-Nil, che attraversa il fiume nel centro della capitale ed è un luogo popolare d'incontri sessuali tra uomini, arrestando in totale 62 persone.<ref>[http://www.planetout.com/pno/news/article.html?date=2003/09/24/2 News & Politics<!--Bot-generated title-->]</ref><br>Nel 2004 uno studente diciassettenne di un'istituto privato ha ricevuto una condanna di 17 anni di carcere, compresi 2 di lavori forzati, per aver pubblicato il suo profilo personale su un sito di incontri gay.<ref>
[http://www.gaymiddleeast.com/country/egypt]</ref>
La risposta del governo egiziano alle critiche internazionali mossegli contro è stata quella o di negare la persecuzione delle persone LGBT<ref>[http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egnews131.htm Egypt Spars With US Congressmen Over Gay Arrests<!--Bot-generated title-->]</ref>, oppure affermando che l'omosessualità è una perversione morale e quindi in contrasto con l'autentica fede insegnata dal profeta [[Maometto]]<ref>[http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egnews97.htm Egypt Officially Brands Homosexuality ‘Perverted’<!--Bot-generated title-->]</ref>.
Nel 2009 il settimanale egiziano '''Al Balagh Al Gadid''' è stato chiuso e due dei suoi giornalisti incarcerati per la pubblicazione di un reportage in cui s'indicavano gli importanti attori '''Nour El-Sherif''', '''Khaled Abol Naga''' e '''Hamdi El Wazir''' di essere coinvolti in un giro di [[prostituzione omosessuale]] e di corruzione degli agenti governativi per coprire la loro partecipazione ai fatti<ref>[http://www.gaymiddleeast.com/news/news%20184.htm]</ref>.
== Identità di genere ==
Nel 1990 '''Sayed Abdullah''' è stato il primo cittadino egiziano ad aver il permesso d'eseguire l'operazione di cambio sesso, con relativo nuovo nome da Sayed a Sali<ref>[http://www.gayegypt.com/egcouroksexc1.html]</ref>, mentre di contro nel 1998 è stata formalmente vietata la musica della transessuale israeliana [[Dana International]]<ref>[http://www.gayegypt.com/musofsaidist.html]</ref>.
== Riconoscimento delle relazioni omosessuali ==
L'intero [[diritto di famiglia]] è disciplinato dalla legge religiosa delle rispettive persone coinvolte: in quanto a tutt'oggi tutte le religioni ufficialmente riconosciute in Egitto, in primis l'[[Islam]] e la [[Chiesa ortodossa copta]], non riconoscono come legittime nessuna relazione sentimentale tra persone dello stesso sesso, neanche la legge dello stato le riconosce.
== Condizioni di vita delle persone LGBT ==
Fino al 2001 il governo egiziano ha rifiutato di riconoscere persino la stessa esistenza dell'omosessualità<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/crossing_continents/1858469.stm BBC NEWS | Programmes | Crossing Continents |Egypt crackdown on homosexuals], Thursday 7 March 2002 at 1100 GMT on BBC Radio Four</ref>. Culturalmente la gran maggioranza della popolazione è di [[religione musulmana]], il che ha un impatto prevalente sugli atteggiamenti pregiudiziali della società nei confronti dei diritti LGBT, così come condiziona fortemente tutto il sistema legale nazionale: la morale tradizionale islamica vede l'omosessualità e il transgenderismo come atti proibiti e detestabili. Le persone LGBT sono obbligate a vivere nascoste e in segreto la propria sessualità per timore sia delle sanzioni legali che dell'ostilità sociale.
Le organizzazioni per i diritti umani presenti in territorio egiziano hanno sempre cercato di evitare di sostenere pubblicamente i diritti LGBT nel timore di ritorsioni da parte governativa, dalla politica dell'[[islamismo radicale]] o anche solo dai pregiudizi dei cittadini socialmente conservatori.<ref>[http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egnews195.htm]</ref><br> Uno dei pochi egiziani a sostenere pubblicamente i diritti civili per gay e lesbiche è stato '''Maher Sabry''' il quale, assieme al sostegno dato al gruppo [[Cairo 52]], ha anche diretto nel 2008 un innovativo film intitolato '''All My Life''' e che parla esplicitamente di omosessualità maschile. La pellicola ha provocato vibrate proteste da parte di leader religiosi e funzionari governativi che avrebbero voluto proibire e immediatamente dopo distruggere il film <ref>[http://www.alternet.org/story/13109/]</ref>.
A seguito della [[Rivoluzione egiziana del 2011]] il potere è stato assunto dal [[Partito Libertà e Giustizia]] creato e guidato dai [[Fratelli musulmani]]: i loro leader hanno condannato l'omosessualità e le unioni civili tra persone dello stesso sesso per motivi eminentemente religiosi<ref>[http://www.gaymiddleeast.com/news/news%20298.htm]</ref>. Il nuovo governo ha continuato ad opporsi ala dichiarazione dell'[[ONU]] che condanna la discriminazione e le molestie anti-gay<ref>[http://www.washingtonblade.com/2011/02/03/funeral-of-ugandan-gay-leader-marred-by-hostile-priest/]</ref>
== Voci correlate ==
* [[Diritti umani in Egitto]]
* [[Cairo 52]]
* [[Omosessualità e Islam]]
== Note e fonti ==
<references/>
*[http://www.gayegypt.com/ Gay Egypt]
*[http://www.gaymiddleeast.blogspot.com/ Middle East Gay Journal]
*[http://www.mask.org.za/article.php?cat=egypt&id=211 Reports, stories and information for gay men in Egypt]
*[http://hrw.org/reports/2004/egypt0304/ In a Time of Torture: The Assault on Justice In Egypt's Crackdown on Homosexual Conduct] March 2004, [[Human Rights Watch]]
*[http://www.fco.gov.uk/en/travelling-and-living-overseas/travel-advice-by-country/middle-east-north-africa/egypt?ta=lawsCustoms&pg=3 UK government travel advice for Egypt: Local laws and customs]
|