Carcerano Creative Engineering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione Template:Infobox Azienda → Template:Azienda |
m Bot: elenchi puntati nei campi del template azienda e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Azienda
|nome= Carcerano Creative Engineering
|logo= Logo_carcerano.jpg
|nazione = ITA
|borse=
|data_fondazione = 1999
Riga 8:
|fondatori = Piero Luigi Carcerano
|sede= [[Pianezza]], [[Torino]]
Altre sedi:
*[[Roma]]
*[[Napoli]]
*[[Enna]]
|filiali= 
*[[India]]
*[[Cina]]
Riga 28:
|sito= www.carcerano.it
}}
La '''Carcerano Creative Engineering''' è un'azienda italiana di [[disegno industriale|design]] e di [[ingegneria]] che opera soprattutto nel settore [[autovettura|automobilistico]].
==Storia==
Riga 40:
Il suo settore di attività si espande anche ad altri settori con realizzazioni come la modellazione matematica e lo studio dell'ingegneria del controsoffitto dell'[[Auditorium di Roma]], Sala 2007 su progetto di [[Renzo Piano]].
Dal [[2002]] la Carcerano è un Laboratorio di Ricerca, riconosciuto
[[Immagine:Carcerano Sonny 2006.jpg|150px|left|thumb|Il prototipo Carcerano Sonny al Motor Show di Bologna del 2006]]
Nel [[2006]], nella nuova sede del Design Center di Pianezza, a Torino, vengono realizzate tre sale per la Realtà Virtuale attrezzate per la visualizzazione stereoscopica degli ambienti e la costruzione immersiva del prototipo virtuale; viene anche organizzato un convegno internazionale con argomento le [[city car]]<ref>[http://www.virtualcar.it/?p=37 Virtualcar]</ref> e viene presentato al [[Motor Show]] di [[Bologna]] la ''Sonny'', un prototipo di questo tipo di vettura<ref>[http://www.autoblog.it/post/6259/sonny-la-piccola-concept-di-carcerano La Sonny su autoblog]</ref>.
Nel [[2007]], la Carcerano ha aperto un altro Centro per la Realtà Virtuale a [[Enna]] in [[Sicilia]], presso e in collaborazione con l'[[Università Kore di Enna]].
Nel [[2008]], in occasione del ''Torino World Design Capital 2008'', la Carcerano partecipa attivamente all'evento, aprendo al pubblico le porte del suo Design Center di Pianezza (Torino), istituendo “Carcerano Porte Aperte” una serie di appuntamenti dove designer, architetti, ingegneri, imprenditori, artisti, musicisti, fotografi, innovatori, giornalisti, si sono incontrati per un momento di confronto culturale e di scambio ideativo sulle tematiche inerenti al
Fonti giornalistiche hanno riportato che nel [[2010]] l'azienda si trova di fronte a difficoltà economiche<ref>
|