Satellite tethered: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le politiche linguistiche di Wikipedia sono chiare: ove possibile, sostituire l'italiano con l'itanglese/doppiaggese: "divenne maggiormente popolare" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:TiPS_lg.jpg|right|thumb|300px|Disegno del satellite TiPs
Un satellite '''tethered''' è un [[satellite artificiale|satellite]] connesso ad un altro attraverso un sottile cavo detto ''tether''.
==Descrizione e peculiarità==
Dopo studi da parte della [[NASA]],
* il satellite di base
* il cavo (o tether)
Riga 19:
==Missione TSS-1==
Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) fu sviluppato dall'[[Agenzia Spaziale Italiana]] (ASI) e
Le tensioni e le correnti raggiunte furono troppo esigue per effettuare la maggior parte degli esperimenti, tuttavia
In questa missione Shuttle partecipò per la prima volta un astronauta italiano [[Franco Malerba]]. Principal Investigator della missione (Theoretical and Experimental Investigation of TSS Dynamics) fu lo scienziato italiano [[Silvio Bergamaschi]], allievo ed erede culturale di [[Giuseppe Colombo]].
Riga 28:
Fu il seguito della missione TSS-1 nel [[Febbraio]] [[1996]], con il viaggio dello Shuttle ([[Space Shuttle Columbia|Columbia]]) [[STS-75]].
Si è ipotizzato
A questa missione Shuttle parteciparono gli astronauti italiani [[Maurizio Cheli]] e [[Umberto Guidoni]]<ref>{{en}} [http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/archives/sts-75.html Missione STS-75]</ref>.
==TiPS==
Il Tether Physics and Survivability Experiment (TiPS) è l'unico satellite tethered attualmente in orbita attorno alla terra (2005).
== Note ==
|