Sonata in si minore (Liszt): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
Il compositore e violinista catalano [[Joan Manén]] o ([[Juan Manén]]) (Barcellona, 14 Maggio 1883 - ivi, 26 Giugno 1971) ha basato sulla metamorfosi tematica secondo il modello formale della Sonata in Si minore di Liszt sia la [[Sonata-Fantasia]] op. A=22 (1928 ) per chitarra sola dedicata ad [[Andrés Segovia]] che la successiva versione denominata [[Divertimento]] op.A=32 (1938) per orchestra dedicata a [[Olallo Morales Wilskman]].
==Curiosità==
*La Sonata è dedicata a [[Robert Schumann]], per ricambiare la dedica della Fantasia Op.17.
Dopo che il pezzo venne stampato nel 1854 [[Liszt]] ne inviò a Schumann una copia.
Poiché a quella data quest'ultimo era già ricoverato in una clinica per malattie nervose, il plico venne aperto dalla moglie Clara, la quale lesse il pezzo al pianoforte assieme a [[Brahms]], che soggiornava in casa sua.
Clara scrisse nel suo diario:
"Null'altro che un cieco rumore, neppure una minima idea sana, tutto è imbrogliato, impossibile trovarci un collegamento armonico chiaro, e bisogna tuttavia che lo ringrazi. E' veramente troppo spaventevole".
==Note==
|