Alexander Manninger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Aggiorno {{Transfermarkt}}
Riga 69:
[[File:Juve 2010.jpg|thumb|left|350px|Manninger (in mezzo), insieme a [[Giorgio Chiellini]] (a sinistra) e ad [[Alessandro Del Piero]] (a destra) prima dell'inizio di [[Lech Poznan]]-Juventus (1-1) di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] del 1º dicembre 2010]]
Esordisce con la squadra torinese alla terza giornata, il [[22 settembre]] 2008, entrando all'inizio del secondo tempo di [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Juventus al posto dell'infortunato [[Gianluigi Buffon]]. Disputa buona parte del girone d'andata della stagione 2008-2009 da titolare, regalando ottime prestazioni, prima del ritorno in campo del portiere della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]].
Chiude la sua [[Serie A 2007-2008|prima stagione]] a [[Torino]] con 16 presenze e 11 gol subiti in campionato, 2 presenze e 2 gol subiti in Coppa Italia e 5 presenze e 3 gol subiti in Champions League per un totale di 23 presenze e 16 gol subiti. Grazie alle sue grandi prestazioni, viene considerato da [[Pier Gandolfi]], allenatore in seconda di [[Mr. Galazzi]], della squadra [[Dinamo Popieluzsko Infra A]]"un portiere che giocherebbe titolare in tutt'Europa meno che alla [[Juventus]] perché c'è [[Buffon]]".
 
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione successiva]] si trova a sostituire ancora in diverse occasioni Buffon, confermando le buone prestazioni della stagione precedente e dimostrandosi sempre affidabile ma soprattutto all'altezza della situazione.