Discussione:Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cronologia
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
* 18:02, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo)
* 17:58, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo)
 
* 17:51, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo)
* 17:48, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo)
* 17:47, 20 ott 2006 . . Hrundi V. Bakshi (Discussione | contributi | blocca)
Riga 33 ⟶ 34:
* 21:37, 11 set 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (I passi)
* 21:32, 11 set 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Stili e interpreti)
 
Il tango non è soltanto una danza (e non un ballo).Alla voce vanno considerati sia la musia,sia il testo poetico, sia la danza.E' una musica fortemente identitaria per il popolo argentino, che esprime un carattere nazionale e popolare. L'argomento va trattato col massimo rispetto, per favore. Vorrei solo ricordare che gli artisti di tango furono abbastanza perseguitati dalla dittatura di Aramburu, in particolare Solanas (autore) e Roberto Goyenece(cantante) per la canzone "Solo" che racconta la tristezza di Buenos Aires sotto la dittatura.
Ritorna alla pagina "Tango".