Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
 
::Il soggetto è enciclopedico, ma quale dovrebbe essere? Una branca dell'ingegneria o un corso di laurea? Io cercherei di lavorare piuttosto sulla prima possibilità, per farlo si potrebbe cercare di analizzare la bibliografia e le riviste. La Springer ha [http://www.springer.com/physics/classical+continuum+physics/journal/10665 un "Journal of Engineering Mathematics"], [http://www.springer.com/series/8445 qui] ci sono informazioni che potremmo usare per la voce. Qualcuno ha notizia di libri o monografie che trattano l'argomento? [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 11:54, 7 apr 2013 (CEST)
 
*{{commento}} Ho letto la voce (aggiornata) e sono piuttosto perplesso: a quale fonte si fa riferimento, per quasnto riguarda l'esistenza di una disciplina detta "Matematica per l'ingegneria"? Nella [http://www.ams.org/mathscinet/msc/msc2010.html codifica AMS] non esiste un settore corrispondente. La voce attuale è una traduzione della [[:en:Engineering_mathematics|voce inglese]], che a sua volta si riferisce ai curricola con questo nome esistenti in alcune università del Regno Unito (specificamente quella di Bristol).
:Dal punto di vista dei curricola universitari, in Italia non esiste attualmente una classe di laurea di I livello con questo nome (quella del Politecnico di Torino, a cui punta il collegamento esterno, è inquadrata nella classe L-35 "Scienze Matematiche"); invece esiste una classe di laurea magistrale, la LM-44 (distinta dalla LM in matematica, che è la LM-40), il cui titolo è '''''"Modellistica Matematico-Fisica per l'Ingegneria"'''''. Se si decide che le classi di laurea magistrale sono enciclopediche e meritano una voce ciascuna, allora si può parlare di quella (e qualcun altro potrà creare le voci [[Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale]], [[Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche]], [[Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate]]...).
:Se invece ciò che si vuol presentare è una figura professionale, ci vorrebbe una fonte diversa e neutrale (non l'offerta formativa di un Ateneo) che faccia esplicito riferimento alla sua esistenza: nell'Atlante delle professioni non è presente [http://www.atlantedelleprofessioni.it/Ricerca/professione?SearchText=ingegnere+matematico "ingegnere matematico"] e nemmeno [http://www.atlantedelleprofessioni.it/Ricerca/professione?SearchText=matematico+per+l%27ingegneria "matematico per l'ingegneria"].
:Se, infine, si vuole effettivamente presentare una disciplina specifica - che non è classificata come tale dall'AMS - allora si dovrebbe spiegare (con le dovute fonti) in che modo si differenzi dalla [[Matematica applicata]] (di cui sarebbe evidentemente una sottodisciplina): in campo accademico esiste ed è ben nota [[:en:Society for Industrial and Applied Mathematics|questa]], ma anche lì c'è una completa sovrapposizione con tutti i campi della matematica applicata, nessuno escluso.
:Per fare un paragone, noi abbiamo la voce [[ingegneria informatica]], che (a leggerla) è ugualmente la descrizione di un curriculum universitario più che di una disciplina; tuttavia, al di là di come è scritta la voce, (1) a livello internazionale esiste "computer engineering", ben distinto da "computer science", non solo come curriculum universitario; (2) in Italia, la laurea in "ingegneria informatica" dà accesso (attraverso esame di Stato) ad una specifica figura professionale nel settore "ingegneria dell'informazione" (DPR 329/01, artt. 46, 47 e 48), mentre la classe di laurea magistrale LM-44 non dà accesso all'esame di Stato per nessuna figura professionale nel campo dell'ingegneria.
:Quindi credo che dovremmo soprattutto evitare - dato che sicuramente ci sono persone che ricercano su WP informazioni utili per la scelta universitaria - di sovrapporre e confondere fra loro un curriculum universitario (che esiste ed è identificato in Italia dal [http://attiministeriali.miur.it/anno-2007/marzo/dm-16032007.aspx DM del 16.3.2007]), un ambito disciplinare (di fatto esistente, ma non ben definito) e una figura professionale specifica (inesistente). Se questo si possa fare mantenendo questa voce, non saprei giudicarlo con certezza (ma mi sa di no). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:35, 7 apr 2013 (CEST)