Ciclone tropicale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
In [[meteorologia]] un '''ciclone tropicale''' è un [[tempesta|sistema tempestoso]], o tipologia di [[ciclone]], caratterizzato da un largo centro o vortice di [[bassa pressione]] e da numerosi [[temporale|fronti temporaleschi]], disposti tipicamente a spirale e in rotazione su se stessi attorno al centro, che producono forti [[vento|venti]] e pesanti [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] [[pioggia|piovose]] nelle aree coinvolte dal loro passaggio.
Questi cicloni si producono in conseguenza del [[calore sensibile]] liberato dall'[[oceano]] alimentandosi poi grazie al [[calore latente|calore latente di condensazione]] liberato nell'[[aria]] dal [[vapore acqueo]] in [[condensazione]]. Sono diversi da altre tempeste o vortici atmosferici (es. [[ciclone extratropicale|cicloni extratropicali]]) proprio perché hanno un diverso meccanismo di alimentazione dell'[[energia]]. I cicloni tropicali, per questo, si formano sull'oceano vicino all'[[equatore]], a circa 10° di [[latitudine]] di distanza da esso, spostandosi poi verso alte latitudini in ciascun [[emisfero]] fino ad esaurirsi più o meno lentamente trasformandosi in comuni [[ciclone extratropicale|cicloni extratropicali]].
In relazione all'entità e alla zona geografica di formazione di un ciclone tropicale, esso è chiamato in modo diverso: '''uragano''', '''tifone''', '''tempesta tropicale''', '''tempesta ciclonica''', '''depressione tropicale''' o semplicemente '''ciclone'''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nhc.noaa.gov/aboutgloss.shtml|titolo=Glossario di Termini del National Hurricane Center}}</ref>
|