Sancto Ianne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|genere = Neofolk
|genere2 = Folk
|anno inizio attività = 19951992
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività =
Riga 19:
|numero opere audiovisive pubblicate =
}}
'''Sancto Ianne''' è un gruppo di neo-folk d'autore nato nel [[19951992]] a San Giovanni di [[Ceppaloni]] ([[Benevento|BN]]), da cui il nome.
 
Sancto Ianne fonda la sua musica su un profondo rapporto emotivo con la cultura e la tradizione della propria terra, il Sannio beneventano, creando un neo-folk d'autore dalla straordinaria capacità di coinvolgimento in cui convivono "naturalmente" pulsioni rock e musica blues, sonorità arabe e ritmiche balcaniche, ballate malinconiche e ipnotiche tammurriate. Il gruppo ha tenuto centinaia di concerti in Italia e all'estero ed ha partecipato a prestigiosi festival internazionali di world music (Folkermesse, Folkest, Paleariza, Festival Interceltique de Lorient, Itinerari Folk, Festival delle Province, Monsano Folk Festival, Festa Carrer, Popularia, Arzibanda, MusicaOltre, San Marino Etnofestival, Isola Folk, Pisa Folk Festival, Tarantafest, International Folkdance Festival, Arie Popolari, Frosinone Folk Festival, Suoni della Murgia, TerreInMoto, Matese Friend Festival, Arcipelaghi Sonori, La notte della Taranta, Colori Sonori, Xabia Folk Festival) ottenendo importanti riconoscimenti.
Riga 29:
*[[Alfonso Coviello]]: tammorre, tamburello, darbouka, percussioni
*[[Ciro Schettino]]: chitarra classica e acustica, mandoloncello, chitarra battente, flauti
*[[Antonio Pasquariello]]: chitarra acustica, chitarra elettrica
*[[Massimo Amoriello]]: basso elettrico
*[[Sergio Napolitano]]: fisarmonica, percussioni
*[[Raffaele Tiseo]]: violino
 
*[[Pierluigi Iele]]: tecnico del suono
 
==Discografia==