Margaret Thatcher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unior (discussione | contributi)
Riga 125:
Margaret Thatcher e la sua politica, nota come ''Thatcherismo'' (ma in realtà strettamente dipendente, in materia economica, dal pensiero degli economisti [[Friedrich von Hayek]], della [[scuola austriaca]], e [[Milton Friedman]], della [[scuola di Chicago]]), sono state, e tuttora rimangono, molto controverse. I suoi ammiratori dicono che abbia contribuito a ringiovanire l'economia del Regno Unito, e che dagli anni novanta in poi la disoccupazione abbia cominciato a diminuire progressivamente e che la Nazione sia diventata una delle più grandi potenze economiche con [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Giappone]]. I detrattori invece sostengono che le sue politiche sociali aggressive abbiano creato un forte classismo, portando a grandi diseguaglianze tra la classe ricca e quella povera, tanto da creare un'emarginalizzazione dei meno abbienti dalla società britannica. Essi sostengono anche che il Thatcherismo abbia dato una marcata impronta egoista alla Gran Bretagna.<ref> http://www.fareitaliamag.it/2012/02/01/modello-thatcher-si-grazie/ fare</ref>
 
La Thatcher, durante i suoi mandati, fu invece odiata visceralmente da buona parte dei britannici dinon sinistraliberisti (negli anni ottanta e anche in seguito furono molti i film e le canzoni dove venne contestata) e ammirata dai più fervidi sostenitori del [[liberismo]]. Comunque sia, i governi successivi, sia conservatori che laburisti (questi ultimi guidati da [[Tony Blair]], accusato dalla sinistra del suo partito di essere troppo vicino alle idee economiche thatcheriane), hanno mantenuto gran parte delle sue riforme. Il 31 luglio 2011 è stata resa nota la chiusura, su richiesta della stessa Thatcher, del suo ufficio alla Camera dei Lord<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/07/31/visualizza_new.html_760093872.html Chiude ufficio ai Lord, sipario su carriera Thatcher - Mondo - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, organo parlamentare di cui fa parte a vita, a seguito della nomina a ''Baronessa di Kesteven'' (datata 7 dicembre 1990), dal 9 aprile 1992 a seguito dal ritiro dalla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] in tale data. La Thatcher non prende più parte alle sedute dei Lords ormai da anni, a causa dei problemi di salute. Il ritorno dei conservatori di [[David Cameron]] al governo, nel 2010, dopo 18 anni di governi laburisti, ha visto un taglio netto con il passato tory di thatcheriana memoria. Lo stesso Primo Ministro Cameron, più che un erede di Thatcher, è da considerarsi la versione "dolce" della medesima. Lui stesso si è definito un conservatore di sinistra<ref>[http://manibucate.com/david-cameron-%E2%80%9Csono-conservatore-ma-di-sinistra-obamiano-e-veltroniano%E2%80%9D/ Cameron: sono conservatore ma di sinistra]</ref>, e questo si è visto nella sua apertura alle [[matrimonio omosessuale|nozze omosessuali]] e, al tempo stesso, nella sua critica alla Section 28, la legge di Margaret Thatcher che nel 1989 proibiva la promozione dell'omosessualità nei luoghi pubblici (nonostante lei stessa avesse votato per la depenalizzazione di essa negli anni '60), una legge che colpiva principalmente i [[gay bar]] e i locali frequentati dalla [[comunità LGBT]]. In pratica, la sua idea di destra abbandona le asperità della sua predecessora, risultando perciò più aperta al dialogo verso le categorie sempre osteggiate dai vecchi conservatori.<ref>[http://www.ilpost.it/2012/07/27/il-discorso-di-cameron-sui-matrimoni-gay/ Il discorso di Cameron sui matrimoni gay]</ref> La maggioranza dei tories di oggi portaesprime grande rispetto allaper la figura della Thatcher, anche se si riconosce in gran parte delle idee di Cameron, che pur essendo liberali, non sono tuttavia iper-liberiste come quelle della ''Lady di ferro''.
 
===Gli ultimi anni===