Crociata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 85.32.206.162 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.250.138.166 |
|||
Riga 18:
[[File:Ricetto di Candelo-DSCF0299.JPG|thumb|150px|left|Un mantello da crociato esposto ad una rievocazione al [[Ricetto di Candelo]]]]
Il termine '''crociata''' si
Il nome quindi richiama la croce che i partecipanti alle crociate avevano cucita sulle vesti, simbolo del loro pellegrinaggio e dei voti contratti. Nelle fonti antiche si può semmai trovare l'espressione ''cruce signati'' riguardo ai crociati anche se i soldati bizantini chiamarono se stessi "Soldati della Croce" già all'epoca di Eraclio. Per indicare le Crociate veniva usata anche l'espressione ''negotium crucis''{{Citazione necessaria}}.
| |||