Squier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 15 interwiki links su Wikidata - d:q901268
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
Col tempo, la '''Squier''' divenne una buona parte del business di [[Fender]] e l'attenzione alla riproduzione dei design classici diminuì, [[Fender]] voleva accedere a quella parte di mercato attraverso le nuove serie, quali quella classica e quella su ordinazione del negozio. Tuttavia alcuni prodotti della [[Fender]] fuori produzione come l'Espirit e i vecchi modelli [[Guild]] erano disponibili sotto il marchio '''Squier''', accanto a parecchi modelli originali.
 
== La "leggenda" dlla serie Squier JV ==
Quando fu lanciata inizialmente in Europa all'inizio degli anni 80, la gamma '''Squier''' offriva le riproduzioni classiche dei modelli più popolari della [[Fender]]:le [[Stratocaster]] del '57 e del '62, i [[Precision Bass]] del '57 e '62, le [[Telecaster]] e i [[Jazz Bass]] del '62. Questi erano prodotti dalla fabbrica Fuji Gen Gakki in [[Giappone]] - allora usata anche da [[Ibanez]]- utilizzando i modelli originali americani. Il nome di questa serie'''Squier''' è la sigla di "Japanese Vintage" ed è il prefisso del numero di serie inciso sulla piastra del manico. I primi lotti venduti in Europa presentavano il marchio della [[Fender]] con grandi caratteri con il logo Squier di piccole dimensioni all'estremità del manico, in seguito sostituita da un grande logo "Squier" con la scritta "Fender" di piccole dimensioni. Questa serie iniziale proponeva riproduzioni piuttosto accurate dei modelli classici americani ed è oggi ricercata dai collezionisti di chitarre. E' probabilmente stata la serie di modelli più raffinata e di elevata qualità, capace di competere a pieno con la sorella maggiore. E' ad oggi ritenuta una piccola leggenda del mercato vintage.
 
== Modelli Originali ==