Emo (subcultura): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Il fenomeno è diventato talmente diffuso che anche i media più "[[mainstream]]" hanno cominciato a parlarne in maniera diffusa.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/07_Luglio/06/emo.shtml |titolo= «Emo», il nuovo fenomeno adolescenziale|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://xl.repubblica.it/dettaglio/74297|titolo= Vita da Emo|editore=[[La Repubblica|Repubblica]] XL}}</ref><ref>[http://www.tesionline.it/v2/la-tesi-del-giorno.jsp?id=1747 Emo e punk contro la cultura dominante] Tesi online</ref>.
Nel corso degli ultimi due decenni, gli emo sono saltati alla cronaca principalmente per casi di [[autolesionismo]] e [[suicidio]], ma anche di [[droga]], [[alcolismo]], [[anoressia]], [[bulimia]] e vari altri<ref>[http://www.serviziocivilemagazine.it/index.php?option=com_content&task=view&id=344&Itemid=9 Autolesionismo e giovani."Un Emo non è tale finché non si suicida". Perché?] Servizio Civile Magazine</ref><ref>[http://www.consorzioparsifal.it/news/n2295_p1/giovani-ragazzi-emo-dolore-e-suicidio-come-stile-di-vita.html Giovani – Ragazzi “emo”: dolore e suicidio come stile di vita] Consorzio Parsifal</ref><ref>[http://interno18.it/rubriche/6698/il-fenomeno-sociale-cultura-emo-narcisismo-ed-autolesionismo Il fenomeno sociale, cultura Emo: narcisismo ed autolesionismo] interno18</ref><ref>[http://www.girlpower.it/sos/psicologia/autolesionismo_emo.php Autolesionismo ed emo] GirlPower.it</ref><ref>[http://www.onap-profiling.org/violenza-verso-il-se-negli-%E2%80%9Cemo%E2%80%9D/ Violenza verso il sé negli "Emo"] Profiling - I profili dell'abuso</ref>. Ciò ha portato ad una ulteriore stereotipizzazione degli emo e della loro identità ed ha anche provocato una certa avversione, se non una vera e propria [[discriminazione]], nei loro confronti da parte di gruppi di individui o subculture diverse. Recentemente inoltre si è verificato uno scandalo sugli emo a causa di un servizio/inchiesta del programma televisivo [[Le Iene]] in cui veniva mostrato ciò che accadeva nei cossiddetti "Durex Party", cioè delle feste private in cui partecipano principalmente gli emo e dove si consumano solitamente [[sostanze stupefacenti]], si fa [[sesso]] o entrambe le cose<ref>[http://www.pragmatiko.it/2010/09/23/le-iene-gli-emo-i-durex-party-quando-linformazione-scuote-il-web/ Le iene, gli Emo, i Durex party: quando l’informazione (?) scuote il web], Pragmatiko</ref><ref>[http://musica.excite.it/gli-emo-e-i-durex-party-servizio-choc-delle-iene-N81257.html Gli Emo e i Durex Party: servizio choc delle Iene], Excite</ref>.
Ad ogni modo, visti gli abusi e le aggressioni fisico-verbali che spesso subiscono gli emo nel [[Regno Unito]], poco tempo fa è stato varato un nuovo regolamento che equipara le discriminazioni in base alla "subcultura" di appartenenza a quelle fatte per razza, religione, disabilità e orientamento sessuale<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/07/regno-unito-sei-goth-emo-punk-o-metallaro-sei-protetto-dalla-violenza-per-legge/553831/ Regno Unito: sei emo, punk o metallaro? Sei protetto dalla violenza per legge], [[Il Fatto Quotidiano]]</ref><ref>[http://it.euronews.com/2013/04/04/aggressioni-contro-gli-emo-a-manchester-saranno-crimini-d-odio/ Aggressioni contro gli emo, a Manchester saranno crimini d’odio], Euronews</ref>.
|