HTML5 video: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 95.250.195.128 (discussione), riportata alla versione precedente di SIMOBORTOLO
Riga 1:
'''HTML 5HTML5 video''' è un elemento introdotto nelle specifiche dell'[[HTML 5HTML5]] con lo scopo di riprodurre filmati e video senza ricorrere all'[[Elemento HTML#Altri elementi|elemento <tt><object></tt>]].
{{spostare|HTML 5 video|vedi [[HTML 4.0]]}}
'''HTML 5 video''' è un elemento introdotto nelle specifiche dell'[[HTML 5]] con lo scopo di riprodurre filmati e video senza ricorrere all'[[Elemento HTML#Altri elementi|elemento <tt><object></tt>]].
 
[[Adobe Flash Player]] è sempre più usato per inserire video in siti come [[YouTube]], dal momento che molti [[browser]] hanno questo software preinstallato (con l'eccezione di alcuni browser come quelli di [[Apple]] per [[iPhone]] e [[iPad]] e su [[Android]] 2.1 o precedente). L'HTML 5HTML5 video è pensato per diventare il nuovo standard per vedere i video in rete, ma è ostacolato dalla mancanza di un accordo su quali formati video debbano essere supportati nel tag video.
 
==Specifiche==
L'HTML 5HTML5 prevede una serie di attributi da aggiungere al tag di apertura <tt><video></tt> per indicare al browser se e come usare determinate caratteristiche:
* <tt>src</tt> - indica la posizione del file video;
* <tt>width</tt> - imposta la larghezza del video in pixel;
Line 17 ⟶ 16:
* <tt>audio</tt> - questo attributo, impostato a <tt>muted</tt>, è stato sostituito dal precedente in seguito ad una revisione delle specifiche e non è più utilizzato.
 
Tra i tag di apertura (<tt><video></tt>) e chiusura (<tt></video></tt>) può essere inserito un testo che i browser che non supportano l'HTML 5HTML5 mostreranno al posto del video.
 
Il seguente frammento di codice HTML 5HTML5 inserisce un video in formato [[WebM]] nella pagina e mostra l'uso degli attributi visti precedentemente (nell'esempio sono mostrati tutti, nella realtà si inseriscono solo quelli desiderati).
 
<pre>
<video src="esempio.webm" width="720" height="576" poster="immagine.jpg" controls autoplay loop preload="auto" muted>
Questo testo viene visualizzato se il browser non supporta l'HTML 5HTML5.
</video>
</pre>
 
==Formati video supportati==
Le correnti norme dell'HTML 5HTML5 non specificano quali formati video i browser debbano supportare nel tag video. Pertanto ad oggi essi possono supportare qualunque formato che i loro sviluppatori ritengano appropriato.
 
===Dibattito sul formato unico===
l'HTML 5HTML5 Working Group ritiene che sia preferibile che ci sia un formato video unico che sia supportato da tutti i browser. Il formato ideale dovrebbe:
*avere una buona compressione, una buona qualità dell'immagine e non gravare troppo sul processore;
*essere libero dalla necessità di pagare delle licenze per il suo utilizzo;
*avere, oltre ai decoder software, anche un decoder hardware, dato che molti [[sistema embedded|processori integrati]] non sono abbastanza potenti da decodificare i video.
 
Inizialmente [[Theora]] era lo standard video raccomandato per l'HTML 5HTML5, dal momento che non è vincolato da nessun brevetto conosciuto. Tuttavia il 10 dicembre 2007, la bozza dell'HTML 5HTML5 è stata modificata, sostituendo il riferimento a Theora:
{{quote|I programmi dovrebbero supportare il video [[Theora]] e l'audio [[Vorbis]], così come il [[formato contenitore]] [[Ogg]].}}
con:
Line 46 ⟶ 45:
Apple, inoltre, si è opposta all'uso del formato [[Ogg]] nello standard [[HTML]] (che comunque non è obbligatorio) sostenendo che molti dispositivi supportano altri formati molto più facilmente e che l'HTML non ha mai imposto l'uso di un determinato formato su niente.
 
L'[[H.264/MPEG-4 AVC]] è più usato ed ha buone velocità, compressione, decoder hardware e qualità video, ma è coperto da brevetti. Tranne che in particolari casi, gli utilizzatori dell'H.264 devono pagare dei costi di licenza a [[MPEG LA]], un gruppo di detentori di brevetti sull'H.264 che include [[Microsoft]] e [[Apple]]. Per questo motivo non è stato considerato adatto come codec unico per l'HTML 5HTML5.
 
===Acquisizione di On2 da parte di Google===
Line 107 ⟶ 106:
| rowspan="2" | 16.0.1 <small>(11 ottobre 2012)</small>
| rowspan="2" {{sit|Da 3.5}}
| style="background: #FED; text-align:center" | Da 4.0 installazione manuale<ref>Possibile con l'estensione [[HTML 5HTML5]] per il [[plugin (informatica)|plugin]] di [[Windows Media Player]] per Firefox.</ref>
| rowspan="2" {{sit|Da 4.0}}
|-
Line 148 ⟶ 147:
 
==Diffusione dei formati==
Ad aprile 2010, quando l'[[iPad]] di [[Apple]] stava per essere lanciato, molti siti hanno cominciato ad offrire video in HTML 5HTML5 col codec H.264 anziché in Flash per gli utenti identificati come iPad.
 
A maggio 2010 i video HTML 5HTML5 non erano così diffusi come i video Flash, sebbene alcuni siti avessero cominciato ad utilizzare in via sperimentale i video in HTML 5HTML5, tra cui [[Dailymotion]] (usando i formati Theora e Vorbis), [[YouTube]] (sia in H.264 che in WebM) e [[Vimeo]] (in H.264).
 
Secondo una nota di YouTube, l'elemento <tt><video></tt> attualmente non soddisfa tutte le esigenze del sito. La ragione principale di ciò è l'assenza di un formato standard, la mancanza di un sistema di protezione del contenuto e l'incapacità di mostrare i video a schermo intero. Anche [[Hulu]] non ha adottato l'HTML 5HTML5 per l'impossibilità di adattare la banda disponibile all'utente e di proteggere i contenuti mostrati. Inoltre pure [[Netflix]] non ha adottato l'HTML 5HTML5 per motivi analoghi.
 
L'11 gennaio 2011 il progetto Chromium di Google ha annunciato che rimuoverà il supporto ai codec chiusi (in particolare l'H.264) dai futuri rilasci di Chrome. L'annuncio specificava che la decisione era stata presa per aiutare la diffusione di un HTML 5HTML5 libero da brevetti, favorendo l'uso dei codec open source VP8 e Theora.
 
Nell'aprile 2011 Google ha annunciato che YouTube convertirà tutti i suoi video in WebM cominciando dal {{tutto attaccato|30 %}} di quelli più visti.
 
==Uso di più formati video contemporaneamente==
Nell'attesa che l'HTML 5HTML5 Working Group stabilisca una volta per tutte quale debba essere il formato video ufficiale per l'elemento <tt><video></tt>, è possibile inserire nello stesso tag <tt><video></tt> diversi formati multimediali in modo che sia il browser a sceglere quale aprire. Per fare ciò si deve usare l'elemento <tt><nowiki><source></nowiki></tt>.
 
Ad esempio, supponendo di voler inserire in una pagina il video "esempio" nei tre formati [[Theora]], [[H.264]] e [[WebM]], si deve utilizzare il seguente codice:
Line 168 ⟶ 167:
<source src="esempio.mp4" type="video/mp4">
<source src="esempio.webm" type="video/webm">
<p>Questo testo viene visualizzato se il browser non supporta l'HTML 5HTML5.</p>
</video>
</pre>
Line 176 ⟶ 175:
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.whatwg.org/specs/web-apps/current-work/multipage/video.html Informazioni sul tag <tt><video></tt> dell'HTML 5HTML5.]
 
{{Portale|Web|Informatica}}
 
[[Categoria:HTML]]