Tragopan satyra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Fonte IUCN
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCNTasso>{{IUCN|summ=100600238|autore=irdLife International 2012. Tragopan satyra. In: IUCN 2012. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2012.2. <www.iucnredlist.org>. 09 April 2013.}}</ref>
|immagine=[[File:SatyrTragopanGouldSatyr Tragopan Osaka.jpg|250px200px|]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 53:
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''Tragopano satiro''' ('''''Tragopan satyra''''' [[Linnaeus]], 1758) è un tozzo uccello della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[fagiani]] e del [[genere (tassonomia)|genere]] dei [[Tragopan]] che abita le montagne dell'[[Himalaya]].
Il nome ''Satiro'' deriva dalle divinità greco-romane, i [[Satiri]].
È molto diffuso in cattività come uccello da voliera.
 
[[File:SatyrTragopanGould.jpg|thumb|Raffigurazione di un Tragopano satiro|left|200px]]
== Caratteristiche ==
Come tutte e cinque le specie dei tragopani il maschio ha un piumaggio molto più vistoso e colorato rispetto a quello delle femmine; nel caso del Tragopano satiro il maschio presenta un piumaggio rosso scarlatto cosparso di tante macchie bianche cerchiate di nero. La testa del maschio è di colore nero, mentre i caratteristici cornetti erettili, posti ai lati della testa, sono di colore bianco. La femmina presenta un piumaggio marone chiaro punteggiato di nero e beige. Il [[becco]] è nero in entrambi i sessi.