Il Fatto Quotidiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.6.253.66 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcel Bergeret |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 82:
Lo statuto della società prevede l'impossibilità di avere un azionista di controllo, in quanto nessun socio può eccedere la quota massima del 16,67% del capitale sociale. Inoltre gli azionisti imprenditori (categoria A) non possono detenere in totale più del 70% del capitale. Questo impone che per le delibere più rilevanti non si possa prescindere dall'assenso dei giornalisti (Categoria B), è necessaria infatti una maggioranza qualificata del 70% più uno per decisioni riguardanti ad esempio la linea editoriale o la nomina del direttore di redazione.<ref name = "SenzaPadroni"/>
===L'azionariato===
Riga 185 ⟶ 186:
|}
Dati [[Accertamenti Diffusione Stampa|ADS]] - Accertamenti Diffusione Stampa
L'imbarazzante perdita di copie in soli 2 anni sono probabilmente da attribuirsi alla percezione di perdita d'indipendenza della testata, che e' andata spostandosi verso posizioni sempre piu' avverse al principale partito della sinistra italiana, area che contribuiva in modo significativo alla base lettori, per fornire sempre piu' acritici "endorsement" alla formazione denominata "Movimento 5 stelle", di difficile e controversa collocazione politica. Inoltre la versione web del quotidiano, laddove ospita i commenti dei lettori alle notizie e ai blog, opera una selvaggia censura degli stessi rimuovendo quelli contrari alla linea editoriale, benche' rispettosi delle regole.
== Note ==
|