Ciclone tropicale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 66:
La condensazione come forza motrice è il tratto distintivo dei cicloni tropicali rispetto ad altri fenomeni meteorologici ed il fatto che essa sia più forte nei [[clima|climi]] tropicali costituisce la ragione per cui queste strutture si originano proprio ai tropici.
Per contro, i [[cicloni]] delle medie latitudini traggono la loro energia principalmente dai [[gradiente termico|gradienti termici]] orizzontali preesistenti nell'[[atmosfera
Per alimentare il suo meccanismo termico un ciclone tropicale deve rimanere al di sopra di acque calde, che forniscono l'umidità atmosferica necessaria. Quando un ciclone tropicale passa sopra la terraferma la sua intensità diminuisce rapidamente declassandosi a semplice depressione; salendo di [[latitudine]] e trovando acque più fredde si trasforma in un comune ciclone extratropicale.
| |||