Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→IMAM a bordo delle navi da guerra: nuova sezione |
→IMAM a bordo delle navi da guerra: Carico da undici? |
||
Riga 140:
Volevo solo chiedere conferma dei due IMAM Ro.43 a bordo del Vittorio veneto e dell'Italia al momento della partenza da La Spezia il 9 settembre. Siccome sto lavorando a [[consegna della flotta italiana agli alleati]] e non ne ho mai sentito parlare, chiedo a voi, grazie. --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 08:08, 10 apr 2013 (CEST)
:In effetti ne ho già scritto proprio in questa voce, citando il lavoro di Tullio Marcon apparso su ''Storia Militare'' n.68. La dotazione di velivoli a bordo delle tre corazzate era quindi la seguente: la "Roma", ammiraglia, e l'"Italia" (ex "Littorio") avevano la dotazione "standard " di 2 Ro.43 ed un Re.2000, mentre la "Vittorio Veneto" aveva 2 Re.2000, dotazione inusuale per questa unità mentre era stata già sperimentata sulla "Roma". Tutti gli aerei di quest'ultima andarono perduti con la nave, il Re.2000 dell'Italia fu lanciato in mare perché danneggiato e pericolosamente vicino ad un incendio, dalla Vittorio Veneto si levò un Re.2000 che si distrusse in atterraggio ad Aiaccio (il secondo, ormai a notte fatta) causando il ferimento grave del pilota, che comunque sopravvisse alla guerra. Il secondo Re.2000 venne sbarcato a Malta assieme ad i due Ro.43 superstiti dell'Italia, di cui non si conoscono i destini, mentre questo fu rimandato via nave ad Augusta ed è l'ultimo Re.2000 rimasto in Italia. Spero basti. :) [[Utente:Red Comet - char aznable|char_aznable]] ([[Discussioni utente:Red Comet - char aznable|msg]]) 09:48, 10 apr 2013 (CEST)
|