Nel [[2005]] Cofferati si batte <ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/28/rave-cofferati-mette-lo-stop.html|titolo=Rave, Cofferati mette lo stop|pubblicazione=la Repubblica.it|autore=Andrea Chiarini|data=[[25 giugno]] [[2005]]}}</ref> per impedire la manifestazione anti-proibizionista [[Street Rave Parade]] giunta alla sua nona edizione cittadina. Durante un'intervista rilasciata a [[Giuliano Ferrara]], Cofferati giustificaspiega la propria iniziativa dicendo: "È mio dovere quale pubblico amministratore difendere i cittadini anche da loro stessi". Nel [[2006]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/04/cofferati.shtml|titolo=Bologna: Cofferati non vuole la rave parade|autore=|pubblicazione=Corriere della Sera.it|data=[[5 maggio]] [[2006]]}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/07/cofferati-il-rave-va-vietato.html|titolo=Cofferati: Il Rave va vietato|autore=Carlo Gulotta|pubblicazione=la Repubblica.it|data=[[7 maggio]] [[2006]]}}</ref> tenta nuovamente di bandireimpedire la manifestazione, rivolgendo severe critiche al [[Questore (ordinamento italiano)|Questore]] di [[Bologna]] accusato di aver utilizzato metodi troppo morbidi a tutela dell'ordine pubblico.<ref>{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Rave-Amato-difende-la-Questura/1322953/6|titolo=Rave, Amato difende la Questura|autore=Andrea Chiarini|pubblicazione=Espresso.repubblica.it|data=[[7 luglio]] [[2006]]}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/02/rave-gelo-cofferati-questura.html|titolo=Rave, gelo Cofferati-Questura|autore=Andrea Chiarini|pubblicazione=la Repubblica.it|data=[[2 luglio]] [[2006]]}}</ref>.