Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
:Per fare un paragone, noi abbiamo la voce [[ingegneria informatica]], che (a leggerla) è ugualmente la descrizione di un curriculum universitario più che di una disciplina; tuttavia, al di là di come è scritta la voce, (1) a livello internazionale esiste "computer engineering", ben distinto da "computer science", non solo come curriculum universitario; (2) in Italia, la laurea in "ingegneria informatica" dà accesso (attraverso esame di Stato) ad una specifica figura professionale nel settore "ingegneria dell'informazione" (DPR 329/01, artt. 46, 47 e 48), mentre la classe di laurea magistrale LM-44 non dà accesso all'esame di Stato per nessuna figura professionale nel campo dell'ingegneria.
:Quindi credo che dovremmo soprattutto evitare - dato che sicuramente ci sono persone che ricercano su WP informazioni utili per la scelta universitaria - di sovrapporre e confondere fra loro un curriculum universitario (che esiste ed è identificato in Italia dal [http://attiministeriali.miur.it/anno-2007/marzo/dm-16032007.aspx DM del 16.3.2007]), un ambito disciplinare (di fatto esistente, ma non ben definito) e una figura professionale specifica (inesistente). Se questo si possa fare mantenendo questa voce, non saprei giudicarlo con certezza (ma mi sa di no). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:35, 7 apr 2013 (CEST)
 
*{{commento}} Ho letto con attenzione tutti gli interventi, molto validi, e vorrei aggiungere qualche considerazione e una proposta per {{Tenere}} la voce, che per me - che sono un ingegnere - va già abbastanza bene così com'è.
:Chi legge la voce e non è un ingegnere potrebbe pensare che si tratta della matematica che studiano tutti gli ingegneri. Non è propriamente così. La stragrande maggioranza degli ingegneri non sa quasi nulla degli argomenti di cui tratta questa voce; così pure la stragrande maggioranza dei problemi ingegneristici non necessitano di quei metodi matematici elencati nella voce. Si tratta, piuttosto, di matematica superiore, o alta matematica, ben nota da almeno cinquant'anni ma che solo recentemente è diventata utilizzabile per i problemi di ingegneria attraverso l'impiego dei computer, e si è giustamente diffusa.
:Se non ho capito male esistono, oggi, addirittura dei corsi di laurea in "Matematica per l'ingegneria". A mio modestissimo avviso è un'esagerazione. Si è passati, nel tempo, ad elevare alcuni capitoli di un corso universitario di analisi matematica al rango di un corso autonomo, poi lo si è suddiviso in più corsi, infine si è creato un autonomo corso di laurea. E' un processo di frammentazione del sapere che sta investendo non solo l'ingegneria.
:Ritengo che le figure dell'ingegnere matematico o del matematico per l'ingegneria non debbano essere degli ulteriori specialisti tra gli ingegneri o tra i matematici ma semplicemente degli ingegneri un po' più preparati in matematica o dei matematici che sanno di più a cosa serve la matematica.
:Per concludere suggerirei di ampliare la voce inserendo i contenuti emersi in questa discussione: limiti, perplessità, figure professionali, precisazioni, ecc...--[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 21:46, 10 apr 2013 (CEST)