Maria Perego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
MARIA PEREGO
 
Burattinaia, veneziana di nascita, milanese di adozione, artista dell’animazione e creatrice di [[Topo Gigio]], insieme al marito Federico Caldura.
“Ma cosa mi dici mai?” è la famosa frase che il celebre topo biondo ripete continuamente. Il pupazzo ha attirato l’attenzione di milioni di persone di tutto il mondo. Maria Perego, con la collaborazione del marito, ha costruito e inventato Topo Gigio. Ha lavorato a Roma e a Venezia nel [[teatro di animazione]] e ha collaborato con la [[Rai]] (in particolare con la sede di [[Milano]]). (1)
Era tempo di innovazione in [[Italia]]: [[televisione]], [[cinema]] di animazione… Maria Perego ha introdotto una nuova tecnica sconosciuta nella penisola, utilizzando pupazzi al posto del disegno, ispirata dal ceco [[Jiri Trnka]] (tradizione italiana del [[teatro di marionette]]).
'''La creazione di Topo Gigio'''
Negli [[anni 50]] ha inventato diversi personaggi dedicati ai giovani. Prima di Topo Gigio, il più famoso era [[Picchio Cannocchiale]] che ancora oggi si ricorda. Per la creazione di Picchio Cannocchiale Maria Perego si era ispirata ad un personaggio già esistente, amatissimo dai bambini: [[Picchiarello]].
Nello stesso modo inventò Topo Gigio, ma questa volta prese come ariferimento [[Topolino]]. (2)
Nel [[1959]] nasce Topo Gigio, che è stato trasmesso subito in prima serata, non limitandosi esclusivamente ai programmi per bambini. [[Alla fine degli anni ’50]] Topo Gigio è stato ospite in programmi con indice di ascolto altissimo come [[Canzonissima]] (accanto a [[Nino Manfredi]] e [[Delia Scala]]).
Il topo attrasse non solo bambini (per la sua piccolezza e per la sua natura infantile), ma anche un pubblico adulto. Topo Gigio ebbe un successo incredibile anche nella vendita di pupazzi di peluche. Una delle tante particolarità che caratterizza questo personaggio è il rappresentare sia la realtà che la finzione, poiché è un personaggio di fantasia ma tuttavia affronta anche problemi reali, che fanno parte della vita di ognuno, come voluto intenzionalmente dalla creatrice.
Il successo nel tempo
 
'''Il successo nel tempo'''
Nel 1974 è stato co-conduttore del programma Topo Gigio era affiancato da Raffaella Carrà e Cochi e Renato. TG duettava con personaggi famosi (come Louis Armstrong e Frank Sinatra). È stato trasmesso nelle televisioni di tutto il mondo. Decisa a difendere la propria autonomia creativa Maria Perego si è costruita nel tempo una fama di donna e di professionista “di ferro”, anche in ragione delle sue relazioni non sempre facili con la Rai.
Premi e riconoscimenti
 
Nel [[1974]] è stato [[co-conduttore]] del programma Topo Gigio era affiancato da [[Raffaella Carrà]] e [[Cochi]] e [[Renato]]. TGTopo Gigio duettava con personaggi famosi (come [[Louis Armstrong]] e [[Frank Sinatra]]). È stato trasmesso nelle televisioni di tutto il mondo. Decisa a difendere la propria autonomia creativa Maria Perego si è costruita nel tempo una fama di donna e di [[professionista]] “di ferro”, anche in ragione delle sue relazioni non sempre facili con la [[Rai]].
 
 
 
 
 
 
(