Discussione:Fusione nucleare fredda/Archivio 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 875: 
::Quello che ho disordinatamente cercato di dire è che laddove c'è una pubblicazione non ci può essere dibattito nel merito della pubblicazione, semmai su ciò che sta intorno, e la voce dovrebbe distinguere tra quanto è oggetto di pubblicazione (come le ricerche svolte al [[Langley Research Center]]) e ciò che pubblicato non è (tipo il paragrafo sull'esperimento di Osaka 2008, che a leggerlo uno rimane incredulo), limitando il dibattito circostante, perchè è secondario rispetto al contenuto della pagina (io per gli "aspetti controversi" farei un solo paragrafo, in fondo). Secondo me una persona senza conoscenze scientifiche che legge la pagina si chiederà di sicuro perchè Galilei si è fatto lo sbatti di esistere. Imo l'approccio che si dovrebbe seguire è quello di riportare in questa pagina l'unica vera certezza: sono stati fatti *troppi* esperimenti per poter affermare che non vi è nulla di reale, e tali esperimenti ''non sono'' quelli di Pons/Fleischmann, che al massimo hanno importanza storica essendo i primi. Ed il fatto che la nasa citi solo la Weak Interaction LENR Theory di Widom-Larsen mi fa sospettare che sia la teoria più accreditata. Insomma io direi di levare le chiacchere e mettere risultati effettivi, come [http://link.springer.com/article/10.1140%2Fepjc%2Fs2006-02479-8 questo] citato [http://www.newscientist.com/article/dn16820-neutron-tracks-revive-hopes-for-cold-fusion.html qui] (la prima che ho trovato delle numerose pubblicazioni esistenti). Comprendo che la mia osservazione è abbastanza inutile, prendetela come l'impressione di un ignorante lettore occasionale :-) --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 18:31, 10 apr 2013 (CEST) 
:::<small>Non ho letto nessuno dei rapporti di cui si parla, ma mi viene da osservare che la [[NASA|National Aeronautics and Space Administration]], pur essendo un ente governativo ben conosciuto e verosimilmente affidabile (insomma, [[Disastro dello Space Shuttle Challenger|quasi sempre]]...), non è specificamente un ente di ricerca sull'energia nucleare.</small> Io continuo a ritenere che si debbano assolutamente distinguere, nell'interesse del lettore non esperto (come me), (1) i dati sperimentali (produzione di calore anomalo) confermati, se ce ne sono; (2) i tentativi di spiegare teoricamente ''quei'' dati sperimentali; (3) le ipotesi - non collegate a specifici dati osservativi - su possibili meccanismi di reazioni nucleari a bassa energia. Queste sono distinzioni oggettive, mentre la distinzione fra "cold fusion" e "LENR" mi sembra del tutto convenzionale e non univoca da parte dei diversi gruppi (in gergo wikipediano, allo stato attuale pare una distinzione piuttosto POV). Credo che un riordinamento in questo senso sia indispensabile per poter discutere più approfonditamente di cosa si debba citare o no nella voce (o in altre voci collegate) per ciascuno di questi ambiti. La pura e semplice presentazione "cronologica" di tutto quello che finora è stato etichettato come "fusione fredda" o "LENR" non fa che confondere le idee. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:48, 11 apr 2013 (CEST) 
::::Concordo con Guido, la sua proposta potrebbe certamente aiutare a chiarire la voce. Prima di eclissarmi (ho già scritto fin troppo in questa discussione), vorrei sottolinere alcuni aspetti e presentare alcuni miei dubbi sulle ricerche "della NASA". Già in passato alcuni annunci da parte di ricercartori NASA avevano suscitato reazioni a dir poco euforiche nell'ambiente LENR, reazioni però eccessive alla luce della realtà trapelata. Gli studi "NASA" sono affidati a un ricercatore di nome Zawodny che, come [http://futureinnovation.larc.nasa.gov/view/articles/futurism/bushnell/low-energy-nuclear-reactions.html nella rispettiva pagina web], ha esposto i principi della teoria LENR di Widom-Larsen in alcuni video. [http://www.forbes.com/sites/markgibbs/2012/01/16/cold-fusion-nasa-says-nothing-useful/ Come ho scritto sopra questo non equivale ad un diretto "endorsement" della teoria]: lo stesso Zawodny ha affermato "In my scientific opinion, extraordinary claims require extraordinary evidence. '''I find a distinct absence of the latter'''. [...] '''I remain skeptical''' [...] Every attempted demonstration of a LENR device that I am aware of '''has failed''' to meet one or more of these criteria. [di indipendenza dei test, riproducibilità, etc, ndr]". [http://nasawatch.com/archives/2012/06/cold-fusion-upd.html Le ricerche, compiute non dalla NASA come unica entità ma da alcuni suoi ricercatori, sono iniziate circa quattro anni fa e hanno speso in questo lasso di tempo 700000$] (un budget non indifferente e sufficiente sicuramente a fare alcuni esperimenti, ma non la cifra faraonica di una grossa ricerca che uno si potrebbe aspettare considendo la grandezza dell'ente). Da tutta questa ricerca, a domanda diretta "What publications have resulted from this NASA-funded research? (references/links requested)" la risposta è un "A patent application has been published. Reference U.S. Patent Publication Number [http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsearch-adv.html&r=1&f=G&l=50&d=PG01&S1=Zawodny&OS=Zawodny&RS=Zawodny 2011/0255645]", che potrebbe voler dire tutto o nulla, ma comunque non sono riportati decine di articoli pubblicati su riviste peer review con centinaia di citazioni. [http://news.newenergytimes.net/2013/02/22/lenr-nasa-widom-larsen-nuclear-reactor-in-your-basement/ Lo stesso Krivit sembra scettico riguardo i risultati prodotti dai ricercatori della NASA] (quando sopra parlavo di "battaglie" interne ...), in merito proprio al link riportato da musaz e nella nostra voce commenta: "By May 2012, Bushnell still intended to test the theory, as he wrote on the NASA “Future Innovation” Web site. “It is currently under study and experimental verification (or not) at Langley,” Bushnell wrote. “The theory appears to explain nearly all the various and often variegated experimental observations.” Now, in the Feb. 12, 2013, article, '''NASA suggests that it does not understand the Widom-Larsen theory well.''' " (grassetti miei), e più sotto scrive ancora: "In Bushnell’s May 2012 article “Low Energy Nuclear Reactions: The Realism and the Outlook,” he wrote two things which '''are mostly untrue and mostly hype'''." e molti altri commenti piuttosto "freddini" possono essere trovati nell'articolo e nei link collegati. Ora, non è mio scopo sostenere che i ricercatori NASA stanno diffondendo bufale, voglio solo invitare a prestare attenzione agli "annunci" entusiastici che spesso si trovano on-line. Come ho ripetuto ormai dieci volte credo, non mi sembra il caso di schierarsi a favore di una fazione in queste diatribe, meglio è semplicemente riportare i vari test con tutte le critiche positive e negative, meglio ancora se seguendo uno schema che divida gli esperimenti fra di loro e fra le teorie nate per spiegarli. E' la mia ultima preoccupazione se questo poi porterà molti, come sembra, a mettere wikipedia in blacklist, ma ripeto ancora, il peggio che possiamo fare è riprodurre qui una guerra dagli esiti incerti. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 12:50, 11 apr 2013 (CEST) 
 | |||