Apollo e Marsia (Raffaello): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo il titolo dell'opera nella scheda a destra
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
==Storia==
''Apollo e Marsia'' è di solito indicata come la quarta scena dipinta nella volta da Raffaello, nella Stanza che per prima venne decorata. Arslan l'attribuì al [[il Sodoma|Sodoma]], mentre Redig de Campo a [[Baldassarre Peruzzi]].
 
==Descrizione e stile==
Riga 23:
La scena, oltre a collegarsi con l'Apollo rappresentato nel ''[[Parnaso (Raffaello)|Parnaso]]'', aveva per i [[accademia neoplatonica|neoplatonici fiorentini]] un preciso riferimento simbolico ripreso da uno spunto [[Pitagora|pitagorico]] presente anche in [[Dante]] ([[Paradiso - Canto primo|Paradiso, I]], 19-21), cioè la vittoria dell'armonia celeste sulle passioni terrestri, nonché la liberazione dell'anima. Evidenti sono le reminescenze della statuaria antica delle figure: Apollo richiama il ''[[Fauno Barberini]]'', mentre del Marsia scorticato in quella posizione esistono varie sculture.
 
Nel complesso di rispondenze tra il soffitto e le lunette laterali ''Apollo e Marsia'' si inseriscono nell'asse della parete estnord, con la ''[[TeologiaPoesia (Raffaello)|TeologiaPoesia]]'' e il ''[[DisputaParnaso del Sacramento(Raffaello)|Parnaso]]''.
 
{| border="2" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"