Circa il significato che tale parola riveste nei vari contesti occorre, come visto anche per la [[Septuaginta|LXX]], tenere conto della [[polisemia]] che caratterizza il termine semitico. In particolare può indicare (per i 'fratelli' di [[Gesù]] v. dopo)):
* '''fratello''' carnalein senso proprio, figli di uno stesso genitore: p.es. i fratelli [[Giacomo il Maggiore|Giacomo]] e [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] sono detti figli di [[Zebedeo]] ({{passo biblico|Mt4,21}});
* '''fratellastro''', avendo un solo genitore in comune: p.es. in {{passo biblico|Mt1,2}} [[Giacobbe]] è detto padre di [[Giuda]] e dei sui fratelli, alcuni dei quali (6 su 13) erano figli di altre mogli di Giacobbe; [[Erode Antipa]] è detto fratello di [[Filippo]] ({{passo biblico|Mt14,3;Lc3,1}}), ed entrambi erano figli di [[Erode il Grande]] ma con mogli diverse (rispettivamente con [[Maltace]] e [[Cleopatra di Gerusalemme]]);
* '''parente''' o '''cugino''': in {{passo biblico|Gv19,25}} è menzionata la presenza sotto la croce della "madre di Gesù e la sorella (αδελφή) della madre di lui [[Maria di Cleofa]] e [[Maria Maddalena]]". L'assenza della congiunzione και tra 'sorella della madre di lui' e 'Maria di Cleofa' ne implica l'identificazione (negli antichi manoscritti greci, edcome essendoanche ebraici, non esistevano segni di punteggiatura che potessero supplire a tale congiunzione paratattica). Essendo improbabile che due sorelle si chiamassero entrambe Maria, per quanto il nome fosse diffusissimo all'epoca, ne deriva che fossero appunto 'parenti' o 'cugine';
* '''discepolo''' diretto di [[Gesù]], tra cui anche gli [[Apostoli]]: p.es. {{passo biblico|Mt23,8;25,40;28,10;Gv20,17}}. In alcuni passi ({{passo biblico|Gv2,12;7,3}}) il termine 'fratelli' è chiaramente distinto dai ''discepoli'' (μαθητάι, ''mathetài'');
* '''credente''' in generale: v. p.es. {{passo biblico|Mt5,22-24;7,3-5;12,48-50;At15,23;17,6;Gal6,18;Eb2,17;1Pt2,17;5,9}}.
Oltre al termine "fratelli" nel greco del [[nuovo testamento]] sono presenti anche altri termini indicanti legami di parentela di vario tipo:
* '''συγγεννής''' (''singhenès''), 1112 volte, letteralmente 'con-nato' (v. l'italiano 'cognato'), cioè della stessa stirpe, '''parente'''. RicorreIndica p.es. quandola parentela tra [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] ed [[Santa Elisabetta|Elisabetta]] ({{passo biblico|Lc1,36}}). Quando [[San Giuseppe (padre putativo di Gesù)|Giuseppe]] e [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] perdonosmarriscono [[Gesù]] a [[Gerusalemme]] e lo cercano tra i 'parenti' ({{passo biblico|Lc2,44}}). In senso più ampio è p.es. usato da [[Paolo di Tarso|Paolo]] per indicare l'intero popolo d'Israele, suoi 'parenti' secondo la carne ({{passo biblico|Rm9,3}}). Il sostantivo astratto derivato 'συγγένεια' (''singhèneia'') ricorre 3 volte, p.es. quando [[Santa Elisabetta|Elisabetta]] e [[San Zaccaria|Zaccaria]] volevano chiamare loro figlio [[San Giovanni Battista|Giovanni]] e i vicini e i parenti fecero notare loro che non c'era nessuno con quel nome nel 'parentado' ({{passo biblico|Lc1,61}}). In alcuni loci (p.es. {{passo biblico|Lc21,16}}) il termine 'parenti' è chiaramente distinto da 'fratelli';
* '''ανεψιός''' (''anepsiós''), tradotto solitamente con '''cugino''' ma indicante una parentela più meno prossimaremota non chiaramente definita. ÈCompare usato3 nelvolte nella [[Septuaginta|LXX]]. Nel [[Libro di Tobia]] ({{passo biblico|Tb7,2;9,6}}) indica la parentela tra [[Tobi]] e [[Gabael]]. Tale parentela, di grado appunto non definibile, era sicuramente lontana, almeno dal punto di vista geografico: [[Tobi]] risiedeva a [[Ninive]], in [[Mesopotamia]], mentre [[Gabael]] a [[Ecbatana]], nella [[Media]] (attuale [[Iran]]). In {{passo biblico|Nm36,11-12}} il termine 'cugini' indica generici appartenenti alla stessa tribù di Manasse. Nel NT il termine è usato una sola volta in {{passo biblico|Col4,10}}, dove è indicata la parentela di [[San Marco Evangelista|Marco]] e [[San Barnaba|Barnaba]]. CompareAnche unain solatale voltacaso, anchecome nellanel [[SeptuagintaLibro di Tobia]], la parentela non è definita ma comunque lontana: [[San Marco Evangelista|LXXMarco]] (suo nome latino) o Giovanni (suo nome ebraico) risiede a Gerusalemme ({{passo biblico|Tb1At2,1412}}), permentre indicareBarnaba la(epiteto parenteladi traGiuseppe) [[Tobi]]è eoriginario [[Gabael]]di Cipro ({{passo biblico|At4,36}}).
== I 'fratelli' di Gesù nel Nuovo Testamento ==
|