Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedem (discussione | contributi)
Riga 87:
----
*{{cancellare}} Sinceramente non riesco a capire in che senso le affermazioni fatte qui sopra da Fedem siano argomenti a favore del mantenimento della voce. L'''ingegnere matematico'', come anche Fedem fa osservare, non esiste. La "matematica per l'ingegneria", come concetto astratto, nessuno sa come si possa distinguere dalla "matematica applicata": quest'ultima include, è vero, anche la matematica finanziaria e attuariale, i modelli matematici per l'economia, i metodi matematici e statistici per la biologia, ecc., ma oggi come oggi anche il campo dell'"ingegneria" si è esteso al punto che non si può decidere a priori che un qualche campo della matematica applicata è estraneo all'ingegneria. Parlare del corso di studi è di dubbia rilevanza enciclopedica: si rischia il localismo e il recentismo (non sono informazioni stabili nel tempo e riflettono semplicemente le decisioni di singoli Atenei, spesso obbedienti a logiche difficili da decifrare). E come si fa, in questa situazione, a mantenere la voce aggiungendovi ''"limiti, perplessità, figure professionali, precisazioni emerse in questa discussione"''? Se vogliamo dirla tutta, le cose non sono andate esattamente come suppone Fedem (''"Si è passati, nel tempo, ad elevare alcuni capitoli di un corso universitario di analisi matematica al rango di un corso autonomo, poi lo si è suddiviso in più corsi, infine si è creato un autonomo corso di laurea"''). I contenuti non sono solo un'estensione/approfondimento dei programmi di analisi matematica, c'è molto altro; ma sicuramente in Italia l'elemento principale è stato la volontà dei Politecnici di aprire dei corsi di laurea nelle classi di matematica e di fisica all'interno delle Facoltà di Ingegneria (volontà legittima; sugli esiti, si possono avere opinioni diverse). In questa vicenda, uno dei problemi tuttora irrisolti è che la classe LM-44 non è mai stata inserita fra i titoli di accesso per l'abilitazione all'insegnamento della matematica e della fisica nelle scuole (problema molto grave, per coloro che hanno conseguito quella laurea negli anni passati, e che non hanno neppure accesso agli esami di Stato per ingegneri). Enfatizzare questa situazione in una voce di WP sarebbe come fare "pubblicità negativa" a un corso di laurea; e d'altra parte, riportare semplicemente le prospettive professionali descritte nei RAD (Regolamenti Didattici di Ateneo) sarebbe sbilanciato nell'altro senso: in ogni caso, non mi pare che una voce di Wikipedia sia la sede per riportare i dibattiti sulla validità o meno di un curriculum universitario (nemmeno se fossero fontati...). Per questi motivi vedo difficile migliorare questa voce includendo quanto è emerso in questa discussione. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:09, 11 apr 2013 (CEST)
::Cerco di spiegarmi meglio. Il mio secondo intervento era un commento ad alcuni argomenti portati a sostegno della richiesta di cancellare la voce e una proposta per {{tenere}} la voce. Premetto che continuo ad essere convinto che la voce meriti pienamente di stare su WP perché tratta di una materia assolutamente importante per l'ingegneria quale è la matematica. E' quindi una disciplina non nuova, come ho cercato di dimostrare, ma che dovrebbe essere, secondo me, assolutamente trasversale a tutti gli indirizzi dell'ingegneria (civile, idraulica, trasporti, elettronica, meccanica, ecc...). Quando studiavo ingegneria, negli anni '70, al Politecnico di Milano c'erano già, per tutti, ben tre corsi facoltativi (Complementi di analisi, Metodi matematici per l'ingegneria e Calcolo numerico) che trattavano esattamente gli argomenti presentati nella voce, oltre ai classici Analisi 1, Analisi 2 e Geometria. Chi voleva aumentare le proprie competenze matematiche poteva farlo benissimo. La scelta (recente) di alcune Facoltà di Ingegneria di istituire un corso di laurea specifico in "Matematica per l'ingegneria" o in "Ingegneria Matematica" (che è praticamente la stessa cosa) può essere discutibile (e io non la capisco molto) ma non incide minimamente sulla validità (enciclopedicità) della nostra voce. Comunque sia gli argomenti portati da Guido sono validi ma, secondo me, non tali da giustificare la cancellazione della voce. In particolare l'argomento che mi ha indotto al commento è il rischio che questa voce possa confondere le idee ad un giovane che cerca informazioni. E' proprio per questo che ritengo necessario introdurre qualche frase che chiarisca un po' di più non solo che cosa è, ma anche che cosa "non è" questa materia (non è una nuova specializzazione e non è la matematica degli ingegneri). Come pure ritengo opportuno non tacere i diversi punti di vista sulla materia in quanto "corso di laurea". Non penso si tratti di "pubblicità negativa" quanto di cercare di essere il più possibile conformi alla verità delle cose. Ecco quindi la mia proposta di ampliare la voce con qualche frase che tenga conto di quanto detto (non più di tre o quattro righe). Tutte le discussioni potranno poi essere trasferite e continuare nella relativa pagina di discussione della voce stessa. --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 22:31, 12 apr 2013 (CEST)
 
*{{tenere}} Credo che sia una voce enciclopedica, che aiuta la materia, la matematica e l'ingegneria, come le due si uniscono. La materia è accademica e la pagina è fatta bene. In ingegneria sono molte le volte che serve l'aiuto di un matematico, da una dimostrazione ad un calcolo, ad una formula qualsiasi per le analisi. Parlo per esperienza. Credo che la voce non sia tra quelle cancellabili, anche se molto criticabile o confondibile, però è da tenere, assolutamente enciclopedica.--[[Utente:Raiko|Raiko]] ([[Discussioni utente:Raiko|msg]]) 00:04, 12 apr 2013 (CEST)