Neogale vison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fale (discussione | contributi)
m Correggo unità di misura
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretto un collegamento - Carnivori / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Voci con falsi <br/> - Collegamenti esterni senza descrizione (parzialmente automatico)
Riga 20:
}}
 
Il '''visone americano''' (''Neovison vison'' <small>[[Johann Christian Daniel von Schreber|Schreber]], [[1777]]</small>) è un [[mammifero]] [[carnivoricarnivora|carnivoro]] della famiglia dei [[Mustelidi]].
 
Il visone americano è attualmente l'unica specie vivente appartenente al genere ''[[Neovison]]'', recentemente disgiunto da ''[[Mustela]]'': al genere viene ascritto anche il visone marino (''[[Neovison macrodon]]'', secondo alcuni ''Neovison vison macrodon''), estintosi in tempi recenti.
 
== Distribuzione ==
La specie è originaria del [[Nord America]], dove con una quindicina di [[sottospecie]] vive in un vasto areale che comprende tutti gli [[Stati Uniti]] (fatta eccezione per l'[[Arizona]] e gran parte del [[Canada]] a sud del [[Circolo Polare Artico]]: sono stati inoltre introdotti nel [[Newfoundland]]<ref>Schlimme, K. 2003. "Neovison vison" (On-line), Animal Diversity Web. Accessed November 29, 2008 at [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Neovison_vison.html ADW: Neovison vison: INFORMATION]</ref>.</br />
Si tratta di animali semiacquatici, pertanto essi colonizzano qualsiasi ambiente a contatto con l'acqua (corsi d'acqua, laghi, paludi etc.)<ref>Dunstone N (1993) The Mink. Poyser, London, UK.</ref>, prediligendo le aree costiere<ref>Dunstone N, Birks J (1985) The comparative ecology of coastal, riverine and lacustine mink Mustela vison in Britain. Zeitschrift fur Angewardte Zoologie, 72, 59-70.</ref> con fitta vegetazione rivierasca ma dimostrandosi estremamente adattabile.
 
Riga 42:
 
=== Aspetto ===
Il corpo ha una forma allungata e slanciata ed è ricoperto da pelo folto e dall'aspetto sericeo (dovuto alle sostanze oleose che lo rendono impermeabile), di colore generalmente uniforme bruno o nerastro (anche se le varietà domestiche presentano una gamma di colori), con una caratteristica macchia bianca sul mento. Sotto lo strato di pelo superficiale è presente un ulteriore strato di sottopelo soffice ed isolante.</br />
Le zampe sono corte e presentano delle membrane interdigitali parziali che aiutano la propulsione in acqua.
 
== Biologia ==
Il visone americano ha abitudini prevalentemente notturne: durante il giorno dorme in tane agli argini dei fiumi che non scava mai da solo, ma ottiene occupando i rifugi di altre specie acquatiche (specialmente il [[Ondatra zibethicus|topo muschiato]]), scacciandone od uccidendone il legittimo proprietario. All'interno della propria tana, qualora non già presenti, essi accumulano erba secca o peli di animali, spesso utilizzando il pelo o le piume delle proprie prede.</br />
Si tratta di animali solitari, in particolare i maschi si rivelano particolarmente intolleranti nei confronti di conspecifici dello stesso sesso: i territori di maschi e femmine possono invece sovrapporsi nelle aree periferiche. Per evitare episodi di aggressività intraspecifica, questi animali sono soliti marcare il proprio territorio con delle ghiandole sottocaudali che emettono un secreto dall'odore muschiato. L'estensione del territorio varia a seconda della disponibilità di cibo e del numero di tane in cui insediarsi presenti nella zona<ref>Halliwell EC, Macdonald DW (1996) American mink Mustela vison in the upper Thames catchment: relationship between selected prey species and den avaliability. Biological conservation, 76, 51-56.</ref><ref>Bonesi L, Strachan R, Macdonald DW (2006) Why are there fewer signs of mink in England? Considering multiple hypotheses. Biological Conservation, 130, 268-277.</ref>.