Wikipedia:Ricerche scientifiche su Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Uso dei software wiki: ins. imm. |
→Uso dei software wiki: ins. imm. |
||
Riga 1:
[[File:Wikipedia contents by topic, neutral legend..png|thumb|230px|Diagramma a torta dei contenuti di Wikipedia per argomento al gennaio 2008.<br>Legenda:<br> '''A''' - Arte e cultura; '''B''' - Biografie e personaggi;<br> '''C''' - Geografia e luoghi: '''D''' - Società e scienze sociali;<br> '''E''' - Storia ed eventi; '''F''' - Scienze fisiche e naturali;<br> '''G''' - Tecnologia e scienze applicate; '''H''' - Fede e religione;<br> '''I''' - Salute; '''J''' - Matematica e logica;<br> '''K''' - Filosofia e pensiero.]]
Sin dalla sua nascita, nel gennaio 2001, [[Wikipedia]] ha stimolato ricerche scientifiche in vari ambiti del sapere, in particolare nell'ambito medico/sanitario, in ambito comunicazionale, in ambito linguistico e sociologico.
Un [[wiki]] è un sito web che permette ai propri utenti di aggiungere, modificare o cancellare i contenuti attraverso un browser web, in genere utilizzando un linguaggio di markup semplificato o un editor di testo online.<ref>[http://dictionary.oed.com/cgi/entry/50293088 Dictionary.oed.com], ''[[Oxford English Dictionary]]'' (draft entry, marzo 2007)</ref><ref name="Britannica">{{citation|title=wiki|encyclopedia=[[Encyclopædia Britannica]]|volume=1|publisher=Encyclopædia Britannica, Inc.|year=2007|___location=Londra|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/1192819/wiki|accessdate=10 aprile 2008}}</ref><ref name="urlEasy Wiki Hosting, Scott Hanselmans blog, and Snagging Screens">{{citation|url=http://msdn.microsoft.com/en-us/magazine/cc700339.aspx |title=Easy Wiki Hosting, Scott Hanselman's blog, and Snagging Screens |date=luglio 2008 |author=Scott Mitchell |publisher=MSDN Magazine |accessdate=9 marzo 2010}}</ref>
Wikipedia vanta, per tutti progetti [[Wikimedia]], più di 400 milioni di visitatori unici al mese; inoltre, sono più di 16 miliardi di richieste di pagine. Vanta un alto posizionamento nei [[motore di ricerca|motori di ricerca]], infatti, circa il 61% delle pagine viste provengono da ricerche di Google.<ref name="urlwww.lundquist.it"1>{{cite web | url = http://www.lundquist.it/media/files/Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary.pdf | title =Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary| author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-13}}</ref>
== Ambito sanitario ==
Negli anni diverse pubblicazioni scientifiche (sono 152 al 7 aprile 2013) si sono occupate di studiare scientificamente aspetti riguardanti l'uso e le possibilità insite all'uso dell'enciclopedia, specie rispetto ad argomenti di interesse medico.<ref name="pmid23478681">{{cite journal | author = Sanz-Valero J, Wanden-Berghe C, Culebras-Fernández JM, ''et al.'' | title = [Wikipedia and wikinutrition: key tools for the global promotion of nutrition] | language = Spanish; Castilian | journal = Nutr Hosp | volume = 27|issue = 5 | pages = 1375–9 | year = 2012 | month = October | pmid = 23478681 | doi = 10.3305/nh.2012.27.5.5984 | url = | issn =}}</ref><ref name="pmid23432369">{{cite journal | author = Thomas GR, Eng L, de Wolff JF, Grover SC | title = An evaluation of wikipedia as a resource for patient education in nephrology | journal = Semin Dial | volume = 26 | issue = 2 | pages = 159–63 | year = 2013 | month = March | pmid = 23432369 | doi = 10.1111/sdi.12059 | url = | issn = }}</ref> Infatti, come documenta una ricerca della [[Stanford University]], School of Education a [[Stanford]] negli [[Stati Uniti]], [[Google]] e Wikipedia sono le fonti privilegiate per l'accesso ad informazioni secondarie riguardanti la salute da parte di personale sanitario con il 67% degli intervistati nella ricerca che ha segnalato l'uso settimanale di queste, mentre il 27% ha segnalato un uso settimanale di [[PubMed]] o [[MEDLINE]]. Altri studi confermano ciò, sottolineando che dal 50% al 70% dei medici utilizzano Wikipedia come fonte di informazioni,<ref name="www.webcitation.org">{{Cita web | autore = | titolo = WebCite query result | url = http://www.webcitation.org/5xbOSjwZk | editore = | data = | accesso = 8-04-2013 }}</ref> pur rilevando una certa mancanza di profondità e precisione nelle informazioni trovate.<ref name="Heilman-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Heilman | nome = JM. | coauthors = E. Kemmann; M. Bonert; A. Chatterjee; B. Ragar; GM. Beards; DJ. Iberri; M. Harvey; B. Thomas; W. Stomp; MF. Martone | titolo = Wikipedia: a key tool for global public health promotion. | rivista = J Med Internet Res | volume = 13 | numero = 1 | pagine = e14 | mese = | anno = 2011 | doi = 10.2196/jmir.1589 | id = PMID 21282098 }}</ref> Questa scelta si spiega soprattutto per un interesse per le informazioni di base che questi siti mostrano, mentre gli articoli di ricerca (fonti primarie) contengono informazioni più specifiche.<ref name="O'Keeffe-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = O'Keeffe | nome = J. |coauthors = J. Willinsky; L. Maggio | titolo = Public access and use of health research: an exploratory study of the National Institutes of Health (NIH) Public Access Policy using interviews and surveys of health personnel. | rivista = J Med Internet Res | volume = 13 |numero = 4 | pagine = e97 | mese = | anno = 2011 | doi = 10.2196/jmir.1827 | id = PMID 22106169 }}</ref> Tra gli ulteriori benefici che i fruitori di wikipedia apprezzano v'è la comodità, la copertura, e l'anonimato, mostrando per questi motivi che l'uso di wikipedia rappresenta un un modello in evoluzione piuttosto che un cambiamento rivoluzionario dell'uso on-line nella ricerca biomedica.<ref name="Powell-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Powell | nome = J. | coauthors = N. Inglis; J. Ronnie; S. Large | titolo = The characteristics and motivations of online health information seekers: cross-sectional survey and qualitative interview study. | rivista = J Med Internet Res | volume = 13 | numero = 1 | pagine = e20 | mese = | anno = 2011 | doi = 10.2196/jmir.1600 | id = PMID 21345783}}</ref>
In una intervista a James Heilman, uno dei maggiori contributori delle voci di medicina della versione inglese,<ref name="urlWikipedia:WikiProject Medicine - Wikipedia, the free encyclopedia">{{cite web | url = +http://en.wikipedia.org/wiki/WP:MED |title = Wikipedia:WikiProject Medicine - Wikipedia, the free encyclopedia | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = |work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref> vengono descritte le potenzialità in ambito sanitario dell'enciclopedia, egli spiega come: {{quote|Nel giro di un decennio, Wikipedia è diventato uno dei più popolari siti web di salute di tutto il mondo. ,,, e come adesso il sito web, che una volta era a ruota libera, si stia avvicinando ad un modello di pubblicazione formale.|Bull World Health Organ. 2013 <ref name="pmid23397345">{{cite journal | author = Heilman J | title = Online encyclopedia provides free health info for all. Interview by Fiona Fleck | journal = [[Bull. World Health Organ.]] | volume = 91 |issue = 1 | pages = 8–9 | year = 2013 | month = January | id = PMID 23397345 | pmc = 3537258 | doi = 10.2471/BLT.13.030113 | url = | issn = }}</ref>}}
Egli scriveva anche che: {{quote|Data la sua unica portata globale, crediamo che le sue possibilità di utilizzo come strumento per la promozione della salute in tutto il mondo siano sottovalutate.|J Med Res Internet. 2011<ref name="pmid21282098">{{cite journal | author = Heilman JM, Kemmann E, Bonert M, ''et al.'' | title = Wikipedia: a key tool for global public health promotion | journal = [[J. Med. Internet Res.]] | volume = 13 | issue = 1 | pages = e14 | year = 2011 | id = PMID 21282098 | pmc = 3221335 | doi = 10.2196/jmir.1589 |url = | issn = }}</ref>}}
Esistono diversi esempi di progetti di sviluppo formativo in ambito sanitario che usano le risorse di wikipedia per scopi di lettura/apprendimento<ref name="pmid23305728">{{cite journal | author = McVey RM, Clarke E, Joyce P, Turner M, Gannon MJ | title = Toward a wiki guide for obstetrics and gynecology trainees in Ireland | journal = Int J Gynaecol Obstet | volume = 120 | issue = 3 | pages = 301–6 | year = 2013 | month = March | pmid = 23305728 | doi = 10.1016/j.ijgo.2012.10.017 | url = | issn = }}</ref> e/o scrittura/revisione di articoli. Un esempio recente è quello del dipartimento di Biologia del ''Boston College'' che ha sviluppato un progetto di creazione e miglioramento delle pagine di ambito neuroscientifico con l'ausilio di studenti. Questo progetto dimostra che si possono ottenere vantaggi nella gestione del tempo di correzione degli articoli da parte dell'insegnante per il coinvolgimento attivo, come revisori, di utenti esterni e non al dipartimento stesso.<ref name="pmid23494489">{{cite journal | author = Burdo JR | title = Wikipedia neuroscience stub editing in an introductory undergraduate neuroscience course | journal = J Undergrad Neurosci Educ | volume = 11 | issue = 1 | pages = A1–5 | year = 2012 | pmid = 23494489 | pmc = 3592750 | doi = | url = | issn = }}</ref>
In generale gli studenti trovano molto gratificante contribuire alla creazione/revisione di voci dell'enciclopedia sapendo che il loro lavoro sarà disponibile per un pubblico planetario. Inoltre questi imparano molto dal confronto con altri utenti dell'enciclopedia riguardo la reinterpretazione di testi di letteratura primaria.<ref name="Chiang-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Chiang | nome = CD. | coauthors = CL. Lewis; MD. Wright; S. Agapova; B. Akers; TD. Azad; K. Banerjee; P. Carrera; A. Chen; J. Chen; X. Chi | titolo = Learning chronobiology by improving Wikipedia. | rivista = J Biol Rhythms | volume = 27 | numero = 4 | pagine = 333-6 | mese = Aug | anno = 2012 | doi = 10.1177/0748730412449578 | id = PMID 22855578 }}</ref>
In ambito veterinario presso la ''Tierklinik für Fortpflanzung'' (Clinica della riproduzione) della [[Facoltà di Veterinaria]] della[[Università libera di Berlino]], è stato attivato uno studio con lo scopo di esaminare, come gli studenti di medicina veterinaria usano comunemente i sistemi wiki e quanto questi siano utili allo studio; ed inoltre quanti studenti sono diventati contributori attivi nella scrittura dei testi. La ricerca mostra che l'adesione tra gli studenti nell'uso dell'enciclopedia è molto alta (92%), mentre al contrario l'adesione alla stesura e/o correzione degli articoli da parte degli studenti è piuttosto bassa, pur riconoscendo questi l'importanza, per i propri studi, di una partecipazione attiva a wikipedia come contributori.<ref name="pmid23467415">{{cite journal | author = Kolski D, Arlt S, Birk S, Heuwieser W | title = Use and acceptance of Wiki systems for students of veterinary medicine | journal = GMS Z Med Ausbild | volume = 30 | issue = 1 | pages = Doc10 | year = 2013 | id = PMID 23467415 | pmc = 3589678 | doi = 10.3205/zma000853 | url = |issn = }}</ref>
Il Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Università di Medicina di [[Graz]] in [[Austria]], ha verificato la completezza e precisione della voce "[[Osteosarcoma]]" nella versione in inglese,<ref name="urlOsteosarcoma - Wikipedia, the free encyclopedia">{{cite web | url =http://en.wikipedia.org/wiki/Osteosarcoma | title = Osteosarcoma - Wikipedia, the free encyclopedia | author = | authorlink = |coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate =}}</ref> rispetto alla stessa voce presente sul sito Web del [[ US National Cancer Institute]] (NCI), sia rispetto la versione per il paziente che quella per i sanitari,<ref name="urlNCI Search Results - National Cancer Institute">{{cite web | url =http://www.cancer.gov/search/results | title = NCI Search Results - National Cancer Institute | author = | authorlink = | coauthors = |date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>rilevando che, alla data dell'estate 2010, la voce su wikipedia è buona ma quella dell'NCI è più completa. Inoltre essa ha una criticità nella completezza e precisione dei collegamenti esterni. A quella data la voce, secondo gli autori dello studio, ''potrebbe influenzare la compliance dei pazienti al trattamento''.<ref name="pmid20595302">{{cite journal | author = Leithner A, Maurer-Ertl W, Glehr M, Friesenbichler J, Leithner K, Windhager R | title = Wikipedia and osteosarcoma: a trustworthy patients' information? | journal = [[J Am Med Inform Assoc]] | volume = 17 | issue = 4 | pages = 373–4 | year = 2010 | id = PMID 20595302 | pmc = 2995655 | doi = 10.1136/jamia.2010.004507 | url = | issn = }}</ref>
In riferimento a questa specifica ricerca ma più in generale, va rilevato che per sua natura le pagine di wikipedia sono in continuo divenire, e la pagina in questione, come si può facilmente verificare controllando la [[cronologia]] della stessa, ha subito dal settembre 2010 all'aprile 2013 ben 161 revisioni intermedie di cui 100 da parte di revisori anonimi. Revisioni che certamente hanno fatto migliorare la voce rispetto a quella presente al momento della valutazione fatta nello studio citato.<ref name="urlOsteosarcoma: Difference between revisions - Wikipedia, the free encyclopedia">{{cite web | url = http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Osteosarcoma&diff=548375251&oldid=385660937 | title = Osteosarcoma: Difference between revisions - Wikipedia, the free encyclopedia| author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
In ambito odontoiatrico una ricerca del 2012 valuta l'affidabilità dei siti web che forniscono informazioni sulla [[Chirurgia maxillo-facciale|chirurgia ortognatica]] e della [[mandibola]] per i pazienti nel [[Regno Unito]], wiki insieme, ad un sito specilistico, ha raggiunto il massimo punteggio garantendo informazioni adeguate ai pazienti.<ref name="Aldairy-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Aldairy | nome = T. | coauthors = S. Laverick; GT. McIntyre | titolo = Orthognathic surgery: is patient information on the Internet valid? | rivista = Eur J Orthod | volume = 34 | numero = 4 | pagine = 466-9 | mese = Aug | anno = 2012 | doi = 10.1093/ejo/cjr046 | id =PMID 21459834 }}</ref>
Confrontando, in Germania, wikipedia a due importanti siti medici di assicurazioni sanitarie di medicina emerge che la qualità delle informazioni fornite da Wikipedia e delle due grandi casse malattia pubbliche tedesche è paragonabile. Esse, però, non soddisfano ancora pienamente i criteri della [[Medicina basata su prove di efficacia|Evidence based medicine]] (EBM) per il paziente e per i consumatori.<ref name="Mühlhauser-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Mühlhauser | nome = I. | coauthors = F. Oser | titolo = [Does WIKIPEDIA provide evidence-based health care information? A content analysis]. | rivista = Z Evid Fortbild Qual Gesundhwes | volume = 102| numero = 7 | pagine = 441-8 | mese = | anno = 2008 | doi = | id = PMID 19209572 }}</ref>
In [[Francia]] nel 2013 è stata pubblicata una ricerca che correla la qualità delle informazioni riferite alla voce "[[Epilessia]]" tra wiki e altri siti di associazioni di pazienti o di medicina. La ricerca rivela che non esiste correlazione tra il posizionamneto dei siti sulla pagina di Google e la qualità delle informazioni presentate. fr.wikipedia.org si è posizionata tra i primi sei siti, pur non essendo questi tra i primi nel posizionamento ([[ranking]]) di Google.<ref name="Auvin-2013">{{Cita pubblicazione | cognome = Auvin |nome = S. | coauthors = S. Dupont | titolo = [Quality of health information about epilepsy on the Internet: Evaluation of French websites]. | rivista = Rev Neurol (Paris) | volume = 169 | numero = 3 | pagine = 234-9 | mese = Mar | anno = 2013 | doi = 10.1016/j.neurol.2012.08.008 | id = PMID 23067876 }}</ref>
Durante periodi di "crisi sanitarie" come è accaduto durante l'epidemia di [[Escherichia coli O157: H7]] (causa in [[Germania]] nel 2011 di un grave focolaio epidemico ,di [[sindrome emolitico-uremica]]), si è voluto verificare di wiki l'attendibilità e precisione e soprattutto la preferenza nella consultazione delle informazioni rispetto a [[Twitter]] o [[Facebook]]; man mano che l'epidemia si evolveva. La [[survey]] fatta ha coinvolto un certo numero di studenti vicini all'area interessata al focolaio epidemico.
Le conclusioni sono state che Twitter e Facebook sono strumenti utili per comunicare informazioni tra i cittadini, ma la ricerca di informazione passa attraverso strumenti informatici che godono di credibilità e attendibilità. In questo Wiki ha soddisfatto le aspettative di informazioni degli [[internauta|internauti]]. Questa ricerca ha consentito agli autori di formulare raccomandazioni per le organizzazioni sanitarie che considerano il [[Web Media 2.0]] come parte della loro strategia di comunicazione nel corso di un focolaio di malattia infettiva. Evidenziando, inoltre, l'esigenza di strumenti di controllo della qualità delle pagine ben evidenti per il lettore.<ref name="pmid23257066">{{cite journal | author = van Velsen L, van Gemert-Pijnen JE, Beaujean DJ, Wentzel J, van Steenbergen JE| title = Should health organizations use web 2.0 media in times of an infectious disease crisis? An in-depth qualitative study of citizens' information behavior during an EHEC outbreak | journal = J. Med. Internet Res. | volume = 14 | issue = 6 | pages = e181 | year = 2012 | id = PMID 23257066 | doi = 10.2196/jmir.2123 | url = | issn = }}</ref>
In modo sorprendente al ''Dipartimento di Informatica Biomedica'' della [[Columbia University ]] di [[New York]] grazie all'aiuto di un'applicazione informatica chiamata [[ADAMS]], utile per la scoperta delle Associazioni delle malattia con più origini, è stato possibile trovare una associazione statisticamente significativa, non nota prima, tra la [[malattia di Kawasaki]] e la diagnosi di [[autismo|disturbo autistico]] utilizzando wikipedia insieme a note banche dati di medicina come [[Pubmed]].<ref name="Holmes-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Holmes | nome = AB. | coauthors = A. Hawson; F. Liu; C. Friedman; H. Khiabanian; R. Rabadan | titolo = Discovering disease associations by integrating electronic clinical data and medical literature. | rivista = PLoS One| volume = 6 | numero = 6 | pagine = e21132 | mese = | anno = 2011 | doi = 10.1371/journal.pone.0021132 | id = PMID 21731656 }}</ref>
Secondo gli autori dello studio, Wikipedia potrebbe fungere utilmente da [[proxy]] per riassumere più fonti, pur essendo meno affidabile delle riviste scientifiche. Inoltre, grazie al suo interfaccia informatico [[Application Programming Interface|API]] e alla sua licenza d'uso dei contenuti è relativamente facile utilizzare ed elaborare successivamente le informazioni contenute nelle pagine di wiki, ciò anche grazie alla codifica presente nelle pagine nell'infobox del [[ICD-9]]-CM.<ref name="www.ncbi.nlm.nih.gov">{{Cita web | autore = |titolo = PubMed Central, Figure 3: PLoS One. 2011; 6(6): e21132. Published online 2011 June 23. doi: 10.1371/journal.pone.0021132 | url =http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3121722/figure/pone-0021132-g003/ | editore = | data = | accesso = 7-04-2013 }}</ref>
L'[[NCBI]] possiede un [[database]] di [[bioinformatica]] [[tassonomia|tassonomica]] che è strettamente correlato con wiki tramite una semantica intuitiva facilmente modificabile.<ref name="Page-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Page | nome = RD. | coauthors = |titolo = Linking NCBI to Wikipedia: a wiki-based approach. | rivista = PLoS Curr | volume = 3 | numero = | pagine = RRN1228 | mese = |anno = 2011 | doi = 10.1371/currents.RRN1228 | id = PMID 21516242 }}</ref>
== Ambito linguistico ==
In ambito [[linguistica|linguistico]] ricerche indicano come su wiki confrontando le varietà linguistiche secondo l'[[Indice Gunning Fog|indice di leggibilità di Gunning]] venga supportata la conclusione che il linguaggio semplice e meno complesso è quello che fa principalmente uso di frasi più brevi.
Inoltre, la complessità del linguaggio è più avanzata negli articoli concettuali rispetto agli articoli di bibliografie basate su persone. Infine, si individua una relazione tra i conflitti e la complessità della lingua, analizzando il contenuto delle pagine di discussione associate agli articoli controversi o in via di sviluppo non conflittuale. Stabilendo che la numerosità delle discussioni su una pagina con le eventuali polemiche correlate hanno l'effetto di ridurre la complessità della lingua.<ref name="pmid23189130">{{cite journal | author = Yasseri T, Kornai A, Kertész J | title = A practical approach to language complexity: a Wikipedia case study | journal = PLoS ONE | volume = 7 | issue = 11 | pages = e48386 | year = 2012 | id = PMID 23189130 | pmc = 3492358 | doi = 10.1371/journal.pone.0048386 | url = | issn = }}</ref>
Un'analisi linguistica condotta con metodi matematici tra le varie pagine di tipo [[topologia|topologico]] permette di individuare una misura del flusso [[semantica|semantico]] tra le diverse voci dell'enciclopedia che nei fatti è una rete complessa di flussi semantici diretti. La complessità statistica dello spazio semantico analizzato ha comportato l'utilizzo di [[Variabile casuale|modelli e leggi stocastico/linguistiche]] compresa la [[legge di Zipf]] per la distribuzione della frequenza parola e alla ''[[Heaps' law]]'' o ''Herdan's law'' che è una legge empirica che descrive il numero di parole distinte in un documento (o insieme di documenti) in funzione della lunghezza del documento.<ref name="Masucci-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Masucci | nome = AP. | coauthors = A. Kalampokis; VM. Eguíluz; E. Hernández-García | titolo = Wikipedia information flow analysis reveals the scale-free architecture of the semantic space. | rivista = PLoS One | volume = 6 | numero = 2 | pagine = e17333 | mese = | anno = 2011 | doi = 10.1371/journal.pone.0017333 | id = PMID 21407801 }}</ref>
Le analisi ed indagini scientifiche di tipo semantico su wikipedia fanno riferimento ad un discreta letteratura scientifica che ha inizio a partire dall'anno 2008.<ref name="urlwikipedia (semantic OR Linguistic) - PubMed - NCBI">{{cite web | url =http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=wikipedia+(semantic+OR+Linguistic) | title = wikipedia (semantic OR linguistic) - PubMed - NCBI| author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-11}}</ref>
== Ambito comunicazione ==
<!-- Una delle critiche più frequentemente poste all'enciclopedia è quella di essere usata come [[fonte primaria]], ciò se pure accade non è mai stato convalidato da regole e norme che governano la stessa enciclopedia al contrario,<ref>{{Cita web | autore = | titolo = Wikipedia:Cinque pilastri - Wikipedia | url =http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri | editore = | data = | accesso = 8-04-2013 }}</ref> quanto semmai da un uso scorretto che di questa viene fatta dai fruitori che spesso confondono una fonte autorevole da una fonte primaria.<ref>{{Cita web | autore = | titolo = Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia fonte primaria? - Wikipedia | url = http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia_fonte_primaria%3F | editore = | data = | accesso = 8-04-2013 }}</ref> -->
Nella [[comunicazione aziendale]] emerge sempre più prepotentemente negli anni l'esigenza da parte di Aziende di essere presenti sulla stessa eneciclopedia al fine di migliorare l'impatto mediatico sul [[ Web Media 2.0]]. Studi dimostrano che solo 34 sulle 100 società di maggiori dimensioni in Italia è presente su wikipedia con pochi dati di base, di storia aziendale e degli interessi del proprio business.<ref name="urlwww.lundquist.it">{{cite web | url =http://www.lundquist.it/media/files/Wikipedia_Research_Italy_2011_Executive_Summary.pdf | title = www.lundquist.it | author = |authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = |accessdate = }}</ref> Spesso le pagine di aziende migliori e più viste sono quelle revisionate da più contributori attivi.<ref name="urlwww.lundquist.it"/>
Rilevante, circa la visibilità aziendale su wikipedia, la considerazione fatta da Jonathan L. Zittrain ''Professor of Internet Governance and Regulation'' della [[Oxford University]] circa il ruolo degli esperti di pubbliche relazioni nei confronti di wikipedia:
{{quote|Wikipedia funziona finora sorprendentemente bene - l'ape vola - anche se non ha ancora sperimentato il probabile assalto dei dirigenti di pubbliche relazioni che cercano di fare sembrare fantastiche le voci delle loro rispettive società (o candidati politici).|John Naughton<ref name="urlstakeholders.ofcom.org.uk">{{cite web | url =http://stakeholders.ofcom.org.uk/binaries/research/research-publications/section1.pdf | title = stakeholders.ofcom.org.uk | author = John Naughton| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = 26| language = en| archiveurl = |archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>|Wikipedia so far functions surprisingly well – the bee flies – though it has not yet experienced the likely onslaught of public relations executives looking to make the entries for their respective companies (or political candidates) look great.|lingua en}}
=== Comunicazione interna ===
==== Uso dei software wiki ====
[[Image:Wikimedia Foundation RGB logo with text.svg|thumb|200px|Logo della Wikimedia Foundation, originariamente concepito dal [[wikipediano]] Neolux]]
Il concetto di [[wiki]] può essere utilizzato in molti contesti aziendali dopo una corretta analisi dei bisogni, infatti, sono oggi disponibili numerosi strumenti informatici basati su sistemi wiki.<ref name="urlWhich Open Source Wiki Works For You? - OReilly Media">{{cite web | url = http://www.onlamp.com/pub/a/onlamp/2004/11/04/which_wiki.html | title = Which Open Source Wiki Works For You? - O'Reilly Media | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher =| pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-13}}</ref><ref name="urlTop Ten Wiki Engines">{{cite web | url =http://c2.com/cgi/wiki?TopTenWikiEngines | title = Top Ten Wiki Engines | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = |work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-13}}</ref>
I sistemi informatici Wiki supportano tutte le numerose implicazioni del [[knowledge management]] e della comunicazione attiva tra i dipendenti di una azienda. L'uso del software wiki aiuta nell'analisi, strutturazione, estensione e trasferimento di conoscenze, esperienze, competenze sulle reti all'interno dell'azienda. Inoltre, i sistemi wiki supportano in modopotente il processo di apprendimento informale e il trasferimento delle conoscenze consentendo l'acquisizione delle conoscenze che si producono nel lavoro quotidiano.<ref name="urlAusgewählte Publikationen Wikis für Wissensmanagement">{{cite web | url = http://www.pumacy.de/publikationen/wikis_fuer_wissensmanagement.html | title =Die Qual der Wiki-Wahl. Wikis für Wissensmanagement in Organisationen | author = Adler, F.; Frost, I.; Gross, D. | authorlink = | coauthors = | date = | format = htlm| work = | publisher = | pages = | language = de| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-13}}</ref>
L'applicazione dei sistemi basati su wiki deve essere adattato alle specifiche esigenze dell'azienda, per quanto riguarda la cultura aziendale e la sua struttura organizzativa, e per questo motivo non esiste una soluzione generale disponibile per tutti ma la scelta deve essere decisa in funzione delle specifiche esigenze aziendali.
==== Ricerca dell'Università di Tampere ====
Ricercatori dell'Università di [[Tampere]] hanno analizzato le modalità di interazione con sistemi [[Enterprise resource planning|Enterprise]] [[wiki]] ([[software wiki]]), per la creazione di intranet aziendali basate su sistemi wiki da parte delle maggiori 50 società fillandesi, rilevando che:<ref name="urlWiki-Studie 1: Wer nutzt Wikis und warum? - //SEIBERT/MEDIA Weblog">{{cite web | url = http://blog.seibert-media.net/2009/07/08/wiki-studie-1-wer-nutzt-wikis-und-warum/ | title = Wiki-Studie 1: Wer nutzt Wikis und warum? - //SEIBERT/MEDIA Weblog | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = de| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-12}}</ref> l'80 % delle maggiori 50 società fillandesi ha partecipato allo studio, di queste il 26% usa wikipedia per scopi aziendali, il 15% è in una fase di test, il 18% sta valutando l'opportunità di una presenza su wikipedia, il 38% non ha ancora deciso nulla in merito e il 3% ha scartato questa possibilità. In generale il 59& ha avuto un approccio positivo con wikipedia. Le motivazioni che stanno alla base di questo approccio positivo sono:
* Ottimizzazione della trasparenza delle informazioni
* Migliorare l'efficienza della società
* Facilità d'uso di wiki (usabilità)
* Disponibilità di informazioni aggiornate
* L'uso di nuovi modelli di lavoro collaborativo
* Semplice introduzione di software wiki
* Ampliamento e miglioramento della collaborazione aziendale
* Motivazione dei dipendenti che utilizzano il wiki
* Buona disponibilità di soluzioni nel software wiki
* Miglioramento della correttezza delle informazioni aziendali
* Miglioramento della credibilità delle informazioni
* Disponibilità di sistemi di origine sofisticati aperti wiki
* Possibilità di rinunciare ad altri formati di documento proprietari
Le aziende hanno giudicato l'impegno di addestramento all'uso di Wikipedia come più elevato di quello che è stato poi nella realtà, inoltre, i benefici di wiki sono aumentati nel tempo grazie anche alla facile usabilità. Un sistema [[intranet]] aziendale basato su wiki offre un aserie di vantaggi pratici per l'azienda che lo usa, infatti, esso è uno strumento efficace per raccogliere informazioni in modo rapido e semplice. Inoltre il sistema intranet basato su wiki garantisce:<ref name="urlblog.seibert-media.net">{{cite web | url = http://blog.seibert-media.net/wp-content/uploads/2009/07/wiki_seibert_media.pdf | title = blog.seibert-media.net | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = de| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-13}}</ref>
* Riduce le e-mail
* Tempestività
* Struttura free
* Flessibilità
* Facilità d'uso
* Sicurezza
* Conservazione delle risorse
* Risparmi
=== Comunicazione esterna ===
Wikipedia può essere e rappresentare una ottima fonte di informazione per il pubblico da parte di società. Questo è possibile dal momento che le persone che cercano informazioni ricorrono a wikipedia nella stragrande maggioranza delle circostanze, infatti, il 61% delle volte che viene consultata Google si legge la voce di wikipedia. Essa vanta 60 milioni di visitatori unici al mese, con più di 11 milioni di utenti registrati. Wikipedia nel 2009 è stata il sesto maggior sito di consultazione su internet dopo: (fonte: Alexa (December 2009))<ref name="urlwww.lundquist.it">{{cite web | url = http://www.lundquist.it/media/files/Lundquist_Wikipedia_Fortune_Global_500_executive_summary.pdf | title = Lundquist Research Series – Wikipedia Apple Does it Best on Wikipedia| author = | authorlink = | coauthors = | date = Milan, 17 February 2010| format = pdf| work = | publisher = | pages = 3| language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-13}}</ref>
# [[Google]]
# [[Facebook]]
# [[Yahoo]]!
# [[YouTube]]
# [[Windows Live]]
# [[Wikipedia]]
# [[Blogger.com]]
# [[Baidu]]
# [[MSN]]
# Yahoo! Japan
Migliorando di una posizione nel 2011 quando è diventata il quinto sito per numero di accessi.<ref name="urlwww.lundquist.it">{{cite web | url = http://www.lundquist.it/media/files/Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary.pdf | title = Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = 1| language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
L'universale utilizzo e notorietà di Wikipedia rende prioritario per le aziende, che sviluppano una politica di comunicazione e visibilità aziendale, essere ben presenti e quindi visibili sulla stessa enciclopedia. Va tenuto presente anche che la presenza di informazioni fuorvianti e/o errate e/o incomplete può in qualche misura compromettere l'immagine aziendale. Da sottolineare, però, come la stesura di testi da parte dei dipendenti di un azienda incontra la reale difficoltà di "dominare pienamente" le regole fondamentali ([[Wikipedia:Cinque pilastri||cinque pilastri]]) che devono essere seguite nella [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|stesura/correzione]] di un testo, in particolare per uno dei cinque pilasti della stessa il [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]] o Neutral Point Of View o NPOV. {{quote|L'assunzione di un punto di vista neutrale è regola inderogabile di Wikipedia|secondo il fondatore di wikipedia [[Jimbo Wales]]}}.
==== Ricerca dell'indice di presenza su wikipedia====
Una interessante ricerca di una società di consulenza ha determinato la classifica delle prima 500 aziende mondiali per indice di presenza su wikipedia.<ref name="urlwww.lundquist.it"2>{{cite web | url = http://www.lundquist.it/media/files/Lundquist_Wikipedia_Fortune_Global_500_executive_summary.pdf | title = Lundquist_Wikipedia_Fortune_Global_500_executive_summary| author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = en | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-13}}</ref>
La metodologia utilizzata, nel valutare le pagine delle singole aziende, consisteva nel valutare la pagina in inglese, presente al gennaio 2010, attribuendole un punteggio in funzione della presenza o meno dell'Info box, delle caratteristiche della pagina, delle sezioni presenti in essa e dell'eventuale presenza di allert sulla pagina stessa; i risultati sono qui riassunti:
{| class="wikitable" border="1"
|+ Paesi con più di 10 Aziende in classifica
! Paese !! N. Aziende || Prima Azienda per paese || N. ranking
|-
| USA || 140 || Apple|| 1
|-
| UK || 32 ||BT || 2
|-
| Canada || 13|| Bank of Montreal|| 34
|-
| Svizzera || 13 ||Migros ||119
|-
| Olanda || 13 || Royal Dutch Shell ||3
|-
| Francia || 40 || Total||41
|-
| Spagna || 12 || Groupe Danone||70
|-
| Germania || 40 || Deutsche Bank||41
|-
| Italia || 10 || ENI|| 119
|-
| Giappone || 67 || Toyota Motor|| 5
|-
| Cina || 34 || China National Offshore Oil||160
|-
| Corea del Sud || 14 ||Hyundai Motor ||84
|}
Questa e ulteriori ricerche dimostrano che una voce tanto più è "lavorata" da contributori diversi e attivi tanto migliore è la qualità misurabile con criteri oggettivi, ottenendo pagine che si piazzano ai primi posti della classifica. Quando un aggiornamento è fatto in media ogni 4 ore [[Nokia]] conquista il primo posto nel 2011 mentre la [[Tesco]] quarta classificata ha avuto un aggiornamento ogni 16 ore. Al contrario le voci peggiori hanno una frequenza di aggiornamento bassa.<ref name="urlwww.lundquist.it"1>{{cite web | url = http://www.lundquist.it/media/files/Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary.pdf | title = Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
Molte penalizzazioni evidenziate nella ricerca su pagine di aziende sono dovute alla non ferrea applicazione dei criteri enciclopedici previsti. A tal proposito le aziende devono comprendere quale è la natura della comunità partecipativa di wikipedia (user-generated) e devono assolutamente evitare di considerale la propria pagina su wikipedia, odei propri prodotti, come un prolungamento della pagina del sito Web-istituzionale, quanto piuttosto partecipare, fornendo le informazioni necessarie per far crescere la voce, comprendendo la natura e gli obiettivi della comunità di Wikipedia.<ref name="urlwww.lundquist.it"1>{{cite web | url =http://www.lundquist.it/media/files/Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary.pdf |title = Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = |publisher = |pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
==== Caso British Petroleum ====
{{vedi anche|Disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon}}
A tal proposito un caso di cattivo uso dell'enciclopedia è quello riferito alla pagina della [[British Petroleum]], in riferimento ai fatti dell'incidente del ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel [[Golfo del Messico]] del 20 aprile 2010, in cui si è visto che la pagina che li riporta per il 44% sarebbe stata scritta/riscritta da editor alle dipendenze della stessa società. Soprattutto per quanto riguarda le politiche di riparazione ambientale. Ciò è tanto più grave perché avvenuto in vicinanza di una udienza giudiziaria di una [[class action]]. Questo episodio ha fatto nascere il sospetto e l'accusa che editor di wikipedia possano produrre articoli comprati e/o commissionati. Resta il fatto che una volta scoperta la "manipolazione" questa inevitabilmente si ritorce sul committente aziendale con un danno d'immagine ben superiore al vantaggio sperato.<ref name="urlLa Stampa - Conflitto su Wikipedia: la British Petroleum si auto-descrive">{{cite web | url =http://www.lastampa.it/2013/03/22/tecnologia/conflitto-su-wikipedia-la-british-petroleum-si-auto-descrive-KmUJAAR1uadTgdYeZaNh2L/pagina.html| title = La Stampa - Conflitto su Wikipedia: la British Petroleum si auto-descrive | author = | authorlink = | coauthors = | date = |format = | work = | publisher = | pages = | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
Dello stesso tono alcune notizie che riguardano i rapporti tra wikipedia e grandi multinazionali come: [[Coca-Cola]], la [[Pepsi-Cola]], la [[Glencore]], la [[Dow Chemical]] e la stessa News International e News Corporation entrambe queste ultime aziende del gruppo editoriale [[Times]] di Londra. Secondo una notizia pubblicata dal Times queste aziende avrebbero cercato di migliorare la propria immagine mediatica con interventi mirati sull'enciclopedia.<ref name="urlLe aziende si truccano su Wikipedia via quello che danneggia limmagine - Repubblica.it">{{cite web | url =http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/11/17/news/wikipedia_corretta_dalle_aziende-46838731/ | title = Le aziende si "truccano" su Wikipedia via quello che danneggia l'immagine - Repubblica.it | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = |publisher = | pages = | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
==== Caso stazione militare di Pierre-sur-Haute ====
[[File:Streisand Estate.jpg|thumb|200px|L’immagine aerea incriminata della villa di [[Barbra Streisand]] a [[Malibu]]]]
[[File:Antennes militaires de Pierre-sur-Haute.JPG|thumb|200px|right|Torri di cemento con le attrezzature militari radio nella [[stazione militare di Pierre-sur-Haute]]]]
{{vedi anche|Effetto Streisand|Internet meme|Meme}}
Una circostanza di cronaca che ha visto coinvolta una voce della versione francese di wiki ha evidenziato come certi comportamenti svolgano un effetto amplificativo sulla visibilità di pagine dell'enciclopedia, fenomeni riconducibili in senso lato ad un evento informativo e culturale di "un'unità auto-propagantesi"; per questo determinando quello che secondo alcuni viene conosciuto come [[effetto Streisand]].<ref>{{Cita web | autore = | titolo = Francia: per "sicurezza nazionale", amministratore di Wikipedia costretto a cancellare una voce - Wikinotizie | url =http://it.wikinews.org/wiki/Francia:_per_%22sicurezza_nazionale%22,_amministratore_di_Wikipedia_costretto_a_cancellare_una_voce | editore = | data = | accesso = 11-04-2013 }}</ref>
I fatti risalgono al 4 aprile 2013, quando la [[Direction centrale du renseignement intérieur|direzione del servizio di ''intelligence'']] del [[Ministero dell'Interno (Francia)|Ministero dell’interno francese]] ha richiesto la cancellazione della voce sulla [[stazione militare di Pierre-sur-Haute]] dall’[[Wikipedia in francese|edizione in francese di Wikipedia]], dapprima alla [[Wikimedia Foundation]], incontrando un rifiuto e, successivamente, rivolgendosi al presidente di Wikimédia France [[Rémi Mathis]], che della versione linguistico in francese di Wikipedia è anche [[Wikipedia:Amministratori|amministratore]]<ref name="Mathis">{{Cita news|autore=Alberto Mattioli|url=http://www.lastampa.it/2013/04/09/esteri/francia-su-wikipedia-i-segreti-nucleari-della-force-de-frappe-73S3OToiQ10O6aQ4aK8NBM/pagina.html|titolo=Finiscono su Wikipedia i segreti militari della Francia|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=9 aprile 2013|accesso=9 aprile 2013}}</ref>, obbligato sotto minaccia di arresto<ref name="Mathis" /> a rimuovere detta voce, benché Mathis non avesse mai contribuito alla stessa e fosse completamente all'oscuro della sua esistenza. A seguito della pubblicazione di un comunicato stampa da parte di [[Wikimedia Foundation]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Wikimedia Foundation|url=http://blog.wikimedia.fr/dcri-threat-a-sysop-to-delete-a-wikipedia-article-5493|titolo=French homeland intelligence threatens a volunteer sysop to delete a Wikipedia Article|pubblicazione=Wikimédia France|data=6 aprile 2013|accesso=9 aprile 2013}}</ref>, la pagina, nel frattempo ripristinata da un altro utente, ha ricevuto 120 000 visite nel fine settimana successivo<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=http://stats.grok.se/fr/201304/Station_hertzienne_militaire_de_Pierre-sur-Haute|titolo=Statistiche del traffico su Wikipedia, aprile 2013|accesso=9 aprile 2013}}</ref>; la voce di Wikipedia, inoltre, fino ad allora praticamente sconosciuta, figura dopo la vicenda in più di venti versioni linguistiche di Wikipedia.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Luca Martinelli|url=http://www.libertiamo.it/2013/04/09/non-stuzzicare-il-wikipediano-che-dorme|titolo=Non stuzzicare il wikipediano che dorme, nemmeno se sei un agente segreto francese|pubblicazione=Libertiamo|data=9 aprile 2013|accesso=9 aprile 2013}}</ref>
== Ambito sociologico ==
{{quote|Wikipedia non è perfetta, ma è un buon punto di partenza per trovare la risposta a molte domande.|The genie is out of the bottle di Charles Leadbeater<ref name="urlstakeholders.ofcom.org.uk"3>{{cite web | url =http://stakeholders.ofcom.org.uk/binaries/research/research-publications/section5.pdf | title = stakeholders.ofcom.org.uk | author = C. Leadbeater| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = 7| language = en| archiveurl =|archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>}}
Il software open source, è uno strumento che permette alle persone di produrre senza basarsi sugli strumenti e servizi di una società di software proprietario. Un esempio: non molte persone nel mondo, soprattutto nei paesi via di sviluppo, possono permettersi di acquistare l'Enciclopedia Britannica o similari; ma avendo accesso ad un computer ed un modem, è possibile avere accesso a Wikipedia. Qualora, in paesi dove, non esiste una linea internet è possibile utilizzare un CD gratuitamente distribuito per avere la possibilità di reperire le informazioni di Wikipedia.<ref name="urlstakeholders.ofcom.org.uk">{{cite web | url =http://stakeholders.ofcom.org.uk/binaries/research/research-publications/section5.pdf | title = stakeholders.ofcom.org.uk | author = Charles Leadbeater| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = 12| language = en| archiveurl =|archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
{{quote|L'obiettivo di Wikipedia è quello di diventare la Croce Rossa dell'informazione, di mettere un'enciclopedia libera nelle mani di tutti sul pianeta, nella loro propria lingua.
L'esempio di Wikipedia è solo l'avanguardia di quello che potrebbe diventare un nuovo patrimonio pubblico di informazioni globale, che si estende dalle informazioni ai media nella cultura e la scienza.|The genie is out of the bottle di Charles Leadbeater<ref name="urlstakeholders.ofcom.org.uk"3>{{cite web | url =http://stakeholders.ofcom.org.uk/binaries/research/research-publications/section5.pdf | title = stakeholders.ofcom.org.uk | author = C. Leadbeater| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = 12| language = en| archiveurl =|archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>}}
Le nuove forme strutturate di auto-organizzazione assistite dall'uso del computer e del software libero, mettendo in condivisione le informazioni di base, potrebbero portare alle nostra società innumerevoli vantaggi e benefici importanti sia in termini di concorrenza, che di efficienza, d'innovazione, di libertà e democrazia sociale, nonché di giustizia.<ref name="urlstakeholders.ofcom.org.uk"/> Altrimenti di segno opposto a questa considerazione è la notizia pubblicata il 9 aprile 2013 dal [[The Telegraph]] secondo la quale i ragazzi di oggi molto più raramente chiedono ai nonni notizie e chiarimenti in risposta a piccoli e grandi problemi quotidiani, preferendo di gran lunga l'uso di tecnologie informatiche e internet e tra queste Wikipedia è una fonte privilegiata nel trovare le risposte cercate.<ref name="urlHow grandparents are being replaced by Google - Telegraph">{{cite web | url =http://www.telegraph.co.uk/technology/google/9899171/How-grandparents-are-being-replaced-by-Google.html | title = How grandparents are being replaced by Google - Telegraph | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages =|language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref><ref name="urlI nonni sostituiti da Wikipedia-Corriere.it">{{cite web | url =http://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/13_febbraio_28/nonni-internet-wikipedia_391040e6-819d-11e2-aa9e-df4f9e5f1fe2.shtml|title = I nonni sostituiti da Wikipedia - Corriere.it | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher =| pages = | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
=== Indagine Ofcom ===
Un indagine condotta dalla [[Ofcom]], che è un'autorità competente e regolatrice indipendente per le società di comunicazione in [[Gran Bretagna]], analizza i dati di accesso ai primi 50 siti web da parte dei bambini e ragazzi inglesi a febbraio e agosto del 2009. L'indagine usa dati elaborati dalla [[Nielsen]] e suddivide i risultati per fasce di età: 6-11, 12-17.<ref name="urlstakeholders.ofcom.org.uk">{{cite web | url = http://stakeholders.ofcom.org.uk/binaries/research/media-literacy/annex.pdf |title = stakeholders.ofcom.org.uk | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref> Sempre la stessa autorità inglese fa un'altra indagine analoga per fasce di età adulte: 16-24, 25-44, 45-64 e >65.<ref name="urlstakeholders.ofcom.org.uk2">{{cite web | url =http://stakeholders.ofcom.org.uk/binaries/research/media-literacy/adult-media-lit-annex.pdf | title = stakeholders.ofcom.org.uk | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
I dati sono così riassunti:
{| class="wikitable" border="1"
|+ Accessi a Wikipedia
! anni !! Nei canali video + Siti web || Nei siti web
|-
| 6-11 <sup>febbraio 2009</sup>|| 18° || 13°
|-
| 6-11 <sup>agosto 2009</sup>|| 24° || 16°
|-
| 12-17 <sup>febbraio 2009</sup>|| 15° || 10°
|-
| 12-17 <sup>agosto 2009</sup>|| 17° || 11°
|-
| 16-24 || 11° || 8°
|-
| 25-44 || 12° || 9°
|-
| 45-64 || 12° || 9°
|-
| <65 || 12°|| 10°
|}
=== Intervista a Umberto Eco ===
In una intervista fatta ad [[Umberto Eco]], a Milano il 24 aprile 2010 e pubblicata su wikipedia 11 maggio 2011, vengono evidenziati aspetti sociologici e culturali legati alla visione del noto intellettuale italiano rispetto l'enciclopedia stessa e il mondo [[open source]].<ref name="urlIntervista a Umberto Eco - Wikinotizie">{{cite web | url = http://it.wikinews.org/wiki/Intervista_a_Umberto_Eco |title = Intervista a Umberto Eco - Wikinotizie | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref> Questo documento pur non avendo valore scientifico riesce a sintetizzare ed evidenziare i temi "forti" del ruolo di wiki e delle notizie che essa veicola.
L'intervista esordisce con questa affermazione: {{quote| Sono un utente compulsivo di Wikipedia, anche per ragioni [[artrosi|artrosiche]]: quanto più mi fa male la schiena, quanto più mi costa alzarmi ed andare a cercare la [[Treccani]], e quindi, se posso trovare la data di nascita di qualcuno su Wikipedia, faccio prima. Sono un utente dell'automobile, non riuscirei a vivere senza, ma questo non mi impedisce di dire quali sono tutti i difetti e tutti i guai dell'automobile.|Intervista a Umberto Eco<ref name="urlIntervista a Umberto Eco - Wikinotizie"/>}}
Il primo punto che evidenzia Eco è quello della necessità del ''filtraggio della notizia'', nel senso che un lettore attento deve sempre criticamente valutare la voce e decidere se merita una conferma con il confronto con altre fonti, eventualmente con altre voci delle edizioni in lingua di wiki e anche con una analisi della fonti riportate dalla voce.
Un secondo aspetto evidenziato dall'intervista è il ruolo della folla nel controllo delle informazioni la meglio nota: teoria della "[[saggezza della folla]]", descritta per la prima volta da [[Surowiecki]] che giustificherebbe la validità di informazioni costruite da una folla di utenti:
{| class="wikitable" border="1"
|+ Criteri per "una folla saggia"
! Criteri !! Descrizione
|-
| Diversità di opinione ||Ogni persona deve disporre di informazioni private, anche se è solo una interpretazione eccentrica dei fatti noti.
|-
| Indipendenza || I pareri delle persone non sono determinate dalle opinioni di coloro che li circondano.
|-
| Decentramento || Le persone sono in grado di specializzarsi e di attingere alle conoscenze locali.
|-
| Aggregazione || Esiste qualche meccanismo per trasformare giudizi privati in una decisione collettiva.
|}
Criteri poi espansi da Oinas-Kukkonen in otto principi così:<ref>Oinas-Kukkonen, Harri (2008). Network analysis and crowds of people as sources of new organisational knowledge. In: A. Koohang et al. (Eds): Knowledge Management: Theoretical Foundation. Informing Science Press, Santa Rosa, CA, US, pp. 173-189.</ref>
# È possibile descrivere come persone in un gruppo pensa nel suo complesso.
# In alcuni casi, i gruppi sono molto intelligenti e spesso sono più intelligenti di quanto le persone più intelligenti di loro.
# Le tre condizioni per un gruppo di essere intelligente è la diversità, l'indipendenza, e il decentramento.
# Le decisioni migliori sono un prodotto di disaccordo e di concorso.
# Troppa comunicazione può rendere il gruppo nel suo complesso meno intelligente.
# È necessaria la funzionalità dell'aggregazione delle informazioni.
# L'informazione giusta deve essere consegnata alle persone giuste al posto giusto, al momento giusto, e nel modo giusto.
# Non vi è alcuna necessità di inseguire l'esperto.
A questa riflessione Eco obbietta che meglio sarebbe seguire l'idea, sulla scia di [[Charles Sanders Peirce|Peirce]] un matematico, filosofo, semiologo, logico, scienziato e accademico statunitense, secondo il quale meglio sarebbe parlare di "saggezza della folla motivata". Ciò anche perché a suo dire le folle sono spesso manipolabili dal potere, mentre la folla che "si inserisce" su Wikipedia è una folla colta per il fatto che sa usare il computer o anche più semplicemente folla intesa come comunità spesso divisa come comunità scientifica.
Un terzo aspetto che Eco sottolinea è la differenza tra autorevolezza e autorità. La prima secondo Eco nasce dal basso in modo non gerarchico e spesso garantisce risultati superiori a quelli che l'autorità intesa come il mondo accademico ufficiale riesce a garantire;
{{quote|... il mondo è pieno di esperti idioti, ...|Intervista a Umberto Eco<ref name="urlIntervista a Umberto Eco - Wikinotizie"/>}}
a tal proposito ricorda la figura di [[Croce]] che a suo dire: {{quote| ... è stato maestro di estetica di due, tre generazioni senza aver mai capito niente di arte.|Intervista a Umberto Eco<ref name="urlIntervista a Umberto Eco - Wikinotizie"/>}}
Un quarto punto che Eco chiarisce riguarda l ruolo della condivisione su un argomento di più persone ad esempio su di un lavoro accademico di ricerca collaborativo sotto il controllo di qualcuno. Questa però non è la saggezza della folla. Infatti si deve secondo Eco parlare di ''comunità incontrollabili'' e ''comunità controllate''. In questo v'è una grande differenza tra wiki i progetti accademici.
Un altro aspetto, decisivo per la comprensione del fenomeno wiki, è il problema di fondo del [[copyright]]. Nel mondo accademico e scientifico la cultura del nome, è legata a fattori importanti come la propria carriera e ciò porta ad un problema non banale di riconoscimento della [[proprietà intellettuale]] cosa questa che allontana lo stesso mondo da Wikipedia, almeno in una prima accezione. La posizione di Eco a tal proposito si può riassumere con la riflessione che difronte a fenomeni di diffusione di grande massa dei suoi libri i fenomeni di pirateria, in violazione dei diritti di copyright, nel suo caso hanno inciso poco o nulla sugli incassi delle vendite dei suoi libri.
=== Rivista PLoS One ===
La prestigiosa rivista scientifica [[PLoS One]], ha pubblicato negli anni ben otto importanti ricerche originali sul ruolo sociologico, culturale e linguistico della enciclopedia.<ref name="www.ncbi.nlm.nih.gov">{{Cita web | autore = | titolo = PLoS One wikipedia -PubMed - NCBI | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=PLoS+One+wikipedia | editore = | data = | accesso = 11-04-2013 }}</ref>Una di queste ricerche, condotta dal ''Department of Theoretical Physics, Budapest University of Technology and Economics,''[[Budapest]], in [[Ungheria]], dal titolo: "Dinamica dei conflitti su Wikipedia", ha permesso di stabilire che i conflitti tra i contributori dell'enciclopedia si risolvono secondo modalità temporali statisticamente ben definite e decifrabili di durata solitamente breve o lunga e questi comportano sempre un consumo di una considerevole quantità di risorse editoriali.
Inoltre secondo i modelli statistici usati è stato possible prevedere i casi che arrivano ad un consenso condiviso in tempi ragionevoli e i casi in cui un compromesso è lungi dall'essere realizzabile per il sopraggiungere di nuovi editor spinti dagli eventi esterni.
Dall'analisi delle reti di discussione è emerso che le guerre di modifica sono generalmente combattute da pochi editor, spesso spinti da effetti di memoria.
Infine, gli autori concludono suggerendo che queste analisi possono essere utili come base per ricerche simili da applicare oltre che ai modelli di comportamento di wiki anche ad altre grandi collettività che operano in regime di collaborazione diffusa ed anche nel [[problem solving]].<ref name="Yasseri-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Yasseri | nome = T. | coauthors = R. Sumi; A. Rung; A. Kornai; J. Kertész | titolo = Dynamics of conflicts in Wikipedia. | rivista = PLoS One | volume = 7 | numero = 6 | pagine = e38869 | mese = | anno = 2012 | doi = 10.1371/journal.pone.0038869 | id = PMID 22745683 }}</ref>
[[Image:Proiezione Mercatore del mondo colorato secondo l'indice di controversia Wikipedia..png|thumb|200px|[[Proiezione di Mercatore]]del mondo colorato secondo l'''indice di controversia'' Wikipedia.<br>I colori attraversare vanno dal rosso (molte controversie rispetto la media) al blu (molte meno rispetto alla media). I paesi che hanno poche controversie per essere presi in considerazione sono di colore grigio.<ref name="urlPubMed Central, Figure 1: PLoS One. 2011; 6(6): e20902. Published online 2011 June 22. doi: 10.1371/journal.pone.0020902">{{cite web | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3120813/figure/pone-0020902-g001/ | title = PubMed Central, Figure 1: PLoS One. 2011; 6(6): e20902. Published online 2011 June 22. doi: 10.1371/journal.pone.0020902 | author = |authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = |accessdate = 2013-04-11}}</ref>]]
Un gruppo di ricerca dell'University di [[Heidelberg]] in [[Germania]], pubblica nel 2012 una ricerca che evidenzia come i paesi nel mondo che soffrono di instabilità politica possono essere utilmente correlati alle loro rispettive pagine dell'enciclopedia, pagine che sono oggetto di conflitti e dispute da parte dei contributori delle stesse. É stato usato un criterio di "associazione di colpa" o "guilt by association", strumento spesso utilizzato nello studio delle reti biologiche. Questo criterio nei fatti permetterebbe di utilizzare un semplice mezzo di misura socio-economica particolarmente stabile e riproducibile nel tempo.
Questo indicatore è ben correlato con parametri di governo, la stabilità politica ed economica ed è estremamente semplice e affidabile malgrado i continui cambiamenti nei conflitti tra gli editori delle pagine. Infatti, dei 138 (su 497) i paesi e/o regioni con dati sufficienti per calcolare l'indicatore con fiducia, le aree più controverse sono risultate zone del [[Medio Oriente]] seguite da altre regioni come il [[Kosovo]], la [[Bosnia-Erzegovina]] e la [[Corea del Nord]]; con alcune eccezioni, rispetto il dato l'atteso, come la [[Polonia]], il [[Perù]] o la [[Romania]]. Il limite sottolineato dei ricercatori dello studio è legato al diverso "peso" delle varie edizioni linguistiche.<ref name="Apic-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Apic | nome = G. | coauthors = MJ. Betts; RB. Russell |titolo = Content disputes in Wikipedia reflect geopolitical instability. | rivista = PLoS One | volume = 6 | numero = 6 | pagine = e20902| mese = | anno = 2011 | doi = 10.1371/journal.pone.0020902 | id = PMID 21731630 }}</ref>
Un'altra ricerca condotta nel 2012 dal Dipartimento di Sociologia dell'Università di Stato di [[New York]], ha verificato gli effetti di ricompensa informali sulla produzione sociale online. La ricerca ha dimostrato come l'elargizione di "[[Wikipedia:Wikioscar|Barnstars]]", ad un sottoinsieme dei più produttivi editor di Wikipedia pari all'1% rispetto al gruppo di controllo, aumenti la produttività del 60% e aumenta anche la probabilità di ricevere ulteriori Barnstars ben sei volte di più da altri membri della comunità. Ciò dimostra come i premi svolgono un ruolo significativo sull'impatto dello sforzo editoriale individuale nonché contribuiscono ad un miglioramento del riconoscimento sociale.
Questa idea è in linea con le teorie sociali scientifiche che suggeriscono come gli incentivi positivi come: ricompensa, riconoscimento sociale, stima reciproca, e il riconoscimento di uno status possono servire come motivazioni per contribuire al bene pubblico più in generale.<ref name="Restivo-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Restivo | nome = M. | coauthors = A. van de Rijt | titolo = Experimental study of informal rewards in peer production. | rivista = PLoS One | volume = 7 | numero = 3 | pagine = e34358 | mese = |anno = 2012 | doi = 10.1371/journal.pone.0034358 | id = PMID 22479610 }}</ref>
== Note ==
{{references|2}}
== Bibliografia ==
=== Testi ===
*{{cite book|author=Massimiliano Trepiccione|title=YouTube Partner Program. Branding e Advertising 2.0|url=http://books.google.com/books?id=iunK1etcQ7AC&pg=PA314|accessdate=|publisher=Massimiliano Trepiccione|isbn=978-1-4716-9761-6|pages=314–}}
*{{cite book|author1=Jenny Hughes|author2=Jens Vermeersch|title=TACCLE Strumenti di supporto nella creazione contenuti per ambienti di apprendimento Il manuale di E-learning per Insegnanti|url=http://books.google.com/books?id=WUw4qtnoZooC&pg=PT50|accessdate=|publisher=GO! Internationalisering|isbn=978-90-78398-12-7|pages=50–}}
*{{cite book|author=Jennifer Joline Anderson|title=Wikipedia: The Company and Its Founders|url=http://books.google.com/books?id=3Ql0ic5dTmgC|accessdate=|year=2011|publisher=ABDO|isbn=978-1-61714-812-5}}
*{{cite book|author=Heather Hasan|title=Wikipedia, 3.5 Million Articles and Counting: Using and Assessing the People's Encyclopedia|url=http://books.google.com/books?id=_DE_YwBoi0IC|accessdate=|date=15 December 2011|publisher=The Rosen Publishing Group|isbn=978-1-4488-5557-5}}
*{{cite book|author=John Broughton|title=Wikipedia Reader's Guide: The Missing Manual|url=http://books.google.com/books?id=LapVI7GybPcC|accessdate=|date=6 May 2008|publisher=O'Reilly Media, Inc.|isbn=978-0-596-52174-5}}
*{{cite book|author=Susan Meyer|title=Jimmy Wales and Wikipedia|url=http://books.google.com/books?id=_4ODIJLUDQIC|accessdate=|date=15 July 2012|publisher=The Rosen Publishing Group|isbn=978-1-4488-6921-3}}
*{{cite book|author=Michael Miller|title=Sams Teach Yourself Wikipedia in 10 Minutes|url=http://books.google.com/books?id=qVF1lGUVPfMC|accessdate=|date=28 September 2009|publisher=Pearson Education|isbn=978-0-7686-9595-3}}
=== Dissertazioni ===
*{{cite web | url = http://thesis.library.caltech.edu/7064/1/bodinebaron0522.pdf | title = Peer Effects in Social Networks: Search, Matching Markets, and Epidemics| author = Elizabeth Bodine-Baron| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = 2012| quote = | accessdate = 2013-04-11}}
*{{cite web | url = http://etd.lib.metu.edu.tr/upload/12611530/index.pdf | title = MISSING LINK DISCOVERY IN WIKIPEDIA: A COMPARATIVE STUDY| author = SUNERCAN| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-11}}
*{{cite web | url = http://www.qucosa.de/fileadmin/data/qucosa/documents/8413/IUDS-Beitrag-5_Woehner_Automatic-Editing-Rights-Management-in-Wikipedia.pdf | title =_Automatic Editing Rights Management in Wikipedia | author = Thomas Wöhner| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-11}}
*{{cite web | url = http://krex.k-state.edu/dspace/handle/2097/12026 | title = Predictive data mining in a collaborative editing system: the Wikipedia articles for deletion process. | author = Ashok, Ashish Kumar| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-11}}
*{{cite web | url = http://rsta.royalsocietypublishing.org/content/371/1987/20120383 | title = Augmented intelligence: the Web and human intelligence | author = Luis von Ahn| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-11}}
*{{cite web | url = http://rsta.royalsocietypublishing.org/content/371/1987/20120512 | title = Web science: a new frontier | author = Nigel Shadbolt et al.| authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-11}}
*{{cite web | url = http://digitool.library.mcgill.ca/R/?func=dbin-jump-full&object_id=92335 | title = Extracting semantic information from Wikipedia using human computation and dimensionality reduction | author = West, Robert| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-11}}
*{{cite web | url = http://uwspace.uwaterloo.ca/handle/10012/3687 | title = UWSpace: Wikipedia-Based Semantic Enhancements for Information Nugget Retrieval | author = MacKinnon, Ian| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-11}}
*{{cite web | url = http://www.bibliotecadigital.ufmg.br/dspace/handle/1843/SLSS-7WJN62 | title = Um método automático para estimativa da qualidade de enciclopédias colaborativas on-line: um estudo de caso sobre a wikipédia | author = D. H. Dalip| authorlink = | coauthors = | date = | format = pdf| work = | publisher = | pages = | language = es| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2013-04-11}}
=== Riviste ===
* {{Cita pubblicazione | cognome = Riedel | nome = A. | coauthors = K. Sagata; YR. Suhardjono; R. Tänzler; M. Balke | titolo = Integrative taxonomy on the fast track - towards more sustainability in biodiversity research. | rivista = Front Zool | volume = 10 | numero = 1 | pagine = 15 | mese = Mar | anno = 2013 | doi = 10.1186/1742-9994-10-15 | id = PMID 23537182 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Olivo | nome = RF. | coauthors = | titolo = Collaborative online writing assignments to foster active learning. | rivista = J Undergrad Neurosci Educ | volume = 11 | numero = 1 | pagine = A82-9 | mese = | anno = 2012 | doi = | id = PMID 23493457 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Croset | nome = S. | coauthors = JP. Overington; D. Rebholz-Schuhmann | titolo = Brain: biomedical knowledge manipulation. | rivista = Bioinformatics | volume = | numero = | pagine = | mese = Mar | anno = 2013 | doi = 10.1093/bioinformatics/btt109 | id = PMID 23505292 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = McKibbon | nome = KA. | coauthors = C. Lokker; A. Keepanasseril; H. Colquhoun; RB. Haynes; NL. Wilczynski | titolo = WhatisKT wiki: a case study of a platform for knowledge translation terms and definitions--descriptive analysis. | rivista = Implement Sci | volume = 8 | numero = | pagine = 13 | mese = | anno = 2013 | doi = 10.1186/1748-5908-8-13 | id = PMID 23347357 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Datta | nome = R. | coauthors = J. Lee; J. Duda; BB. Avants; CH. Vite; B. Tseng; JC. Gee; GD. Aguirre; GK. Aguirre | titolo = A digital atlas of the dog brain. | rivista = PLoS One | volume = 7 | numero = 12 | pagine = e52140 | mese = | anno = 2012 | doi = 10.1371/journal.pone.0052140 | id = PMID 23284904 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Orii | nome = N. | coauthors = MK. Ganapathiraju | titolo = Wiki-pi: a web-server of annotated human protein-protein interactions to aid in discovery of protein function. | rivista = PLoS One | volume = 7 | numero = 11 | pagine = e49029 | mese = | anno = 2012 | doi = 10.1371/journal.pone.0049029 | id = PMID 23209562 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Wu | nome = G. | coauthors = L. Stein | titolo = A network module-based method for identifying cancer prognostic signatures. | rivista = Genome Biol | volume = 13 | numero = 12 | pagine = R112 | mese = Dec | anno = 2012 | doi = 10.1186/gb-2012-13-12-r112 | id = PMID 23228031 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = den Breejen | nome = EM. | coauthors = WL. Nelen; JM. Knijnenburg; JS. Burgers; RP. Hermens; JA. Kremer | titolo = Feasibility of a wiki as a participatory tool for patients in clinical guideline development. | rivista = J Med Internet Res | volume = 14 | numero = 5 | pagine = e138 | mese = | anno = 2012 | doi = 10.2196/jmir.2080 | id = PMID 23103790 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Barra | nome = DC. | coauthors = GT. Dal Sasso; CR. Martins; Sde F. Barbosa | titolo = [Assessment of Wiki technology: a tool for accessing information on mechanical ventilation in intensive care]. | rivista = Rev Bras Enferm | volume = 65 | numero = 3 | pagine = 466-73 | mese = Jun | anno = 2012 | doi = | id = PMID 23032338 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Park | nome = S. | coauthors = A. Parwani; T. Macpherson; L. Pantanowitz | titolo = Use of a wiki as an interactive teaching tool in pathology residency education: Experience with a genomics, research, and informatics in pathology course. | rivista = J Pathol Inform | volume = 3 | numero = | pagine = 32 | mese = | anno = 2012 | doi = 10.4103/2153-3539.100366 | id = PMID 23024891 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Thomer | nome = A. | coauthors = G. Vaidya; R. Guralnick; D. Bloom; L. Russell | titolo = From documents to datasets: A MediaWiki-based method of annotating and extracting species observations in century-old field notebooks. | rivista = Zookeys | volume = | numero = 209 | pagine = 235-53 | mese = | anno = 2012 | doi = 10.3897/zookeys.209.3247 | id = PMID 22859891 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = den Breejen | nome = EM. | coauthors = WL. Nelen; JM. Knijnenburg; JS. Burgers; RP. Hermens; JA. Kremer | titolo = Feasibility of a wiki as a participatory tool for patients in clinical guideline development. | rivista = J Med Internet Res | volume = 14 | numero = 5 | pagine = e138 | mese = | anno = 2012 | doi = 10.2196/jmir.2080 | id = PMID 23103790 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Rasmussen | nome = A. | coauthors = M. Lewis; J. White | titolo = The application of wiki technology in medical education. | rivista = Med Teach | volume = 35 | numero = 2 | pagine = 109-14 | mese = | anno = 2013 | doi = 10.3109/0142159X.2012.733838 | id = PMID 23102056 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Matschke | nome = C. | coauthors = J. Moskaliuk; J. Kimmerle | titolo = The impact of group membership on collaborative learning with wikis. | rivista = Cyberpsychol Behav Soc Netw | volume = 16 | numero = 2 | pagine = 127-31 | mese = Feb | anno = 2013 | doi = 10.1089/cyber.2012.0254 | id = PMID 23113690 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Barra | nome = DC. | coauthors = GT. Dal Sasso; CR. Martins; Sde F. Barbosa | titolo = [Assessment of Wiki technology: a tool for accessing information on mechanical ventilation in intensive care]. | rivista = Rev Bras Enferm | volume = 65 | numero = 3 | pagine = 466-73 | mese = Jun | anno = 2012 | doi = | id = PMID 23032338 }}
== Voci correlate ==
* [[Bliki]]
* [[Cathopedia]]
* [[Comunità di pratica]]
* [[Contenuto generato dagli utenti]]
* [[Hapa]]
* [[Intellipedia]]
* [[Intercultura]]
* [[Lista di software wiki]]
* [[LyricWiki]]
* [[MediaWiki]]
* [[Software sociale]]
* [[Wikimentario]]
* [[Wikipedia]]
* [[WikkaWiki]]
{{Portale|Telematica|Web}}
[[Categoria:Siti web]]
[[Categoria:Wiki]]
[[Categoria:Auto-organizzazione]]
|