Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
*{{commento}} Qui però continuiamo a rimanere tutti della stessa opinione, e se si va avanti così si finirà per dover fare una votazione <small>(manco fossimo il M5S...)</small>. Invece dovremmo fare una discussione. Io mi sono già espresso per la cancellazione, ma sarei ben favorevole a mantenere su WP informazioni utili a chiunque volesse sapere "quali campi della matematica possono essere usati dagli ingegneri" (praticamente tutti, come nota Vito: ma va benissimo dirlo), o per chi cercasse altre informazioni su questo tema (che non riesco bene a capire quali dovrebbero essere). Sono invece contrario al fatto che si parli su WP di "ingegneria matematica" (perché non esiste una tale branca dell'ingegneria), e nemmeno che si parli di "ingegnere matematico", perché questa figura professionale, fino a prova contraria, non esiste. Io proporrei di ampliare piuttosto la voce [[matematica applicata]] (che attualmente è uno ''stub''), portandola almeno a [[:en:Applied mathematics|questo livello]] e spostando lì dentro la parte significativa di questa voce <small>(e magari correggendo "modellazione" - che nessuno usa, in campo matematico - con [http://www.treccani.it/vocabolario/modellizzazione/ "modellizzazione"])</small>. Si potrebbero avere dei pareri su questo? Qualcuno ha motivo di ritenere che la "matematica per l'ingegneria" costituisca - nel 2013 - un campo diverso dalla "matematica applicata"? <small>(A margine, segnalo che la frase ''"fino all'inizio del XX secolo, materie come la meccanica classica erano spesso insegnate nei dipartimenti di matematiche applicate delle università statunitensi, mentre la fluidodinamica può essere insegnata ancora sia nei dipartimenti di matematica (applicata) sia nei dipartimenti di ingegneria"'' - tradotta dalla voce inglese, con tanto di fonte - è semplicemente ridicola. La [[Meccanica_(fisica)|meccanica classica]] è ovviamente oggetto di insegnamento in tutti i corsi di laurea scientifici o tecnologici, dal XVIII secolo fino all'attuale XXI secolo, dato che è la base dell'insegnamento della Fisica. Quello che era tradizionalmente insegnato a tutti gli ingegneri, e che oggi invece compare solo in alcuni curricoli, è la [[meccanica razionale]]. Questo è il tipo di problemi che andrebbe affrontato nella talk della voce, non qui: ma lo menziono per far notare, a chi ritiene che la voce così com'è impostata sia utile, che su questo è lecito nutrire qualche dubbio).</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:55, 13 apr 2013 (CEST)
*{{commento}} Ha ragione Guido: sarei d'accordissimo nel trasferire questi contenuti alla voce "Matematica applicata".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:14, 13 apr 2013 (CEST)
|