Fuori Salone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pava (discussione | contributi)
Pava (discussione | contributi)
Riga 7:
==Aree interessate==
[[File:Milan Design Week Lexus LFA I.jpg|thumb|Un [[modellino|modello]] in scala 1:1 della [[Lexus LFA]] durante un evento al Fuori Salone di [[Milano]] nel 2005]]
Come il [[design italiano]] e in particolare quello milanese, ma anche come tutta l'[[artigianato|arte applicata]] e l'[[industria]] che ha caratterizzato da sempre l'[[Italia]], anche il Fuori Salone non ha una sede geografica precisa: il design si è diffuso nella città di Milano in modo capillare e con esso quindi anche i luoghi di interesse dell'evento. Gli eventi infatti sono ubicati prevalentemente negli showrooms delle aziende che vi partecipano, che sono sparsi in tutta la città. Tuttavia ci sono alcuni [[quartieri di Milano]] che hanno assunto un ruolo da protagonista durante la storia del Fuori Salone, diventando vere e proprie icone. Col passare del tempo sono state dedicate intere aree proprio a esposizioni temporanee durante la settimana del design, si tratta spesso di ex aree industriali dismesse che le aziende prendono in gestione per quel periodo al fine di creare grandi punti di interesse, ricchi non solo di esposizioni dei vari prodotti, ma anche di [[performance]] e opere di vario genere. Le esposiozioni quindi, e soprattutto gli avvenimenti, che comprendono anche mostre, incontri, dibattiti e interazioni con i visitatori; non vengono più organizzati solamente nelle aree più centrali della città in prossimità dei negozi e degli showroom delle aziende stesse, ma vengono dedicate vere e proprie strutture, altrimenti in disuso, anche in luoghi meno centrali della città.<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/cronaca/speciali/2011/salone_mobile/notizie/fuori-salone-consigli-raffaella-oliva-190415906356.shtml|titolo=corriere.it fuorisalone|accesso=28 gennaio 2012}}</ref> A questi quartieri caratteristici, si aggiungono eventi eccezionali organizzati in diversi altri punti della città, meno tradizionali.
 
===Centro===
Riga 28:
[[File:" 12 - ITALY - Milan Design Week (Fuorisalone) The Secret Garden 04.JPG|thumb|left|Evento "The Secret Garden" durante il Fuori salone 2012 a Milano all'interno dell'orto botanico di Brera]]
Anche il quartiere [[Brera (quartiere di Milano)|Brera]] ha raggiunto un ruolo principale all'interno del Fuori Salone; questa zona centrale della città, caratterizzata da showroom ed organizzatori operanti nel mondo dell'arte e dell'artigianato (ma anche studi di progettazione) ha preso molta vita negli ultimi anni dando vita ad una vero e proprio percorso identificativo supportato da un'operazione di [[marketing territoriale]] denominato ''Brera Design District''. Gli eventi si estendono anche a vie vicine al [[Duomo di Milano]] e al [[castello sforzesco]].<ref>{{cita web|url=http://www.breradesigndistrict.it/|titolo=Brera design district: info e ___location|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>
 
===Triennale di Milano===
 
Seppur spostata rispetto ai punti nevralgici della settimana del design, la [[Triennale di Milano]] è da anni un punto fisso principale di essa. Eventi, mostre e performance vengono organizzate sia all'interno del [[palazzo dell'arte]], sia nei giardini esterni all'edificio, con installazioni e presentazioni inerenti al design, all'arredamento ma anche ai nuovi stili di vita. Durante il ''Triennale Design Week'' è anche possibile scoprire, in anteprima, la nuova edizione annuale del [[Triennale Design Museum]], che nel 2013 ha raggiunto la sua sesta edizione: ''Design. La Sindrome dell'Influenza'' dove viene narrata la vita del design italiano e delle influenze trasmesse e ricevute dal dopoguerra ai giorni nostri.<ref>{{cita web|url=www.triennale.it/it/triennale-design-week-2013|titolo=triennale design week 2013|accesso=14 aprile 2013}}</ref> Il punto d'incontro della Triennale, tuttavia, risulta si un punto di riferimento culturale all'interno del Fuori Salone, ma si caratterizza per eventi spesso legati a musica e rivolti a un pubblico giovane, con orari serali e "party" d'apertura o chiusura della settimana, spesso legati ad un aperitivo offerto da un famoso sponsor milanese.
 
===Porta Romana===