Compagnia aerea a basso costo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Caratteristiche: Maiuscole e punteggiatura |
||
Riga 14:
Le caratteristiche di una compagnia aerea a basso costo, grazie alle quali i biglietti risultano estremamente economici, sono:
* singola classe di passeggeri, libera scelta dei posti a sedere
* raramente il biglietto non utilizzato è rimborsabile e rimborsato. Allo stesso modo per quanto riguarda le tasse aeroportuali che vengono sempre trattenute dalle compagnie low cost anche quando il cliente decide di non partire
* singolo modello di [[aeroplano]] (in questo modo scendono i costi di manutenzione e di formazione del personale), spesso un [[Airbus A320]] o un [[Boeing 737]] (per esempio: Ryanair: Boeing 737-800, EasyJet: pochi Boeing 737 e soprattutto [[Airbus A319]] e [[Airbus A320]])
*
* configurazione dell'aereo con maggior numero di posti a sedere: ad esempio il [[Boeing 737-300]] della [[Lufthansa]] offre 132 posti, quello della easyJet 148 posti; oppure un Airbus 320 dell'[[Alitalia]] ha 165 posti, mentre uno della [[Vueling]] 180
* viene consentito un peso inferiore per il bagaglio rispetto agli offerenti "tradizionali" (il peso in eccedenza viene trasportato con un sovraprezzo)
* eliminazione dei pasti gratuiti durante il volo. Si possono comperare delle bevande e delle merende a bordo
* multiruolo dei dipendenti (gli assistenti di volo svolgono più funzioni, ad esempio puliscono l'aereo e operano alle porte d'imbarco)
* gli assistenti di volo ricevono una parte dello stipendio come percentuale sulle vendite effettuate a bordo
* utilizzo della flotta più intenso (utilizzo diario, così per esempio easyJet vola mediamente 10,7 ore al giorno e British Airways circa 7,1 ore), attraverso brevi soste negli aeroporti (tournaround - di regola 25 minuti tra due voli), voli brevi
* collegamenti tra [[Aeroporto|aeroporti]] secondari, spesso fuori città, convenienti senza restrizioni di [[slot (aviazione)|slot]], senza grande traffico e tasse aeroportuali basse
* voli diretti tra due luoghi senza trasferimento dei bagagli su altri voli di coincidenza (processi di registrazione separato), nessun piano di volo coordinato con altre compagnie aeree
* risparmi di spese attraverso la distribuzione diretta, specialmente attraverso [[call center]] e su [[internet]], postazioni automatiche di registrazione, eventualmente senza ricarichi economici
* le offerte economiche (anche a € 0,99) valgono solo per prenotazioni anticipate o delimitate, per un contingente relativamente basso di posti messi a disposizione
* variabilità dei prezzi a seconda dell'affollamento previsto (man mano che i posti vengono prenotati i prezzi aumentano, anche da 1 euro mesi prima a 300-400 euro il giorno della partenza)
*
* adozione di strategie di ''fuel hedging'', ovvero acquisto di grandi scorte di carburante per evitare di dovere rifornirsi in momenti in cui i prezzi sono alti
* accordi con aziende locali di trasporto da/per gli aeroporti, autonoleggi, alberghi, ecc. (la compagnia aerea le pubblicizza in cambio di una percentuale sulle vendite)
*
*
*
*
*
*
*
Si possono trovare tante destinazioni a prezzi low-cost con la possibilità di scegliere le varie compagnie in relazione alla destinazione.
| |||