Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostare i contenuti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 100:
*{{commento}} Ha ragione Guido: sarei d'accordissimo nel trasferire questi contenuti alla voce "Matematica applicata".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:14, 13 apr 2013 (CEST)
*{{commento}} concordo anch'io con Guido. La classificatione AMS non contiene nessun settore "matematica per l'ingegneria" e niente di simile, il chè sostanzialmente equivale a dire che non esiste tale branca della matematica (in quanto tale, come settore unitario separato dalla matematica applicata). C'è solo 00A06 Mathematics for nonmathematicians (engineering, social sciences, etc.). Certo, quello che si può mantenere della voce va spostato in matematica applicata.--[[Speciale:Contributi/78.15.207.151|78.15.207.151]] ([[User talk:78.15.207.151|msg]]) 11:45, 14 apr 2013 (CEST)
*{{commento}} Consiglerei di leggere la pagina qui che indica Matematica per l'ingegneria Classe di Laurea Triennale L-35: "Scienze Matematiche" [https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.corsi?p_sdu_cds=32:23&p_a_acc=2011&p_header=N&p_lang=IT&p_tipo_cds=1] e qui Ingegneria Matematica LM-44: " Modellistica Matematico-Fisica per l'ingegneria" [https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.corsi?p_sdu_cds=32:39&p_a_acc=2011&p_header=N&p_lang=IT&p_tipo_cds=Z] oltre che un decreto MIUR qui [http://attiministeriali.miur.it/media/155598/dmcdl_magistrale.pdf] --[[Utente:Daviderudy93|Daviderudy93]]
|