Utente:Emilio48/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
L’incontro delle due masse d’acqua (ionica e tirrenica) determina l’insorgenza di una serie di fenomeni che sono ascrivibili all’instabilità dinamica che si viene a creare e che si disperde nelle ben note spettacolari manifestazioni di turbolenza; questi “disturbi” della corrente possono presentarsi con sviluppo in senso orizzontale (nel caso dei ''tagli'' e delle ''scale di mare'') oppure verticale (nel caso di ''garofali'', ''bastardi'' e ''macchie d’olio''.
<gallery>
Image:Messina Straits Punta Pezzo “tagli e scale di mare” (1).jpg|Fig. 5A: Incontro delle correnti montante e scendente al centro dello Stretto di Messina; (sullo sfondo Punta Pezzo, in Calabria (Foto: Andrea Potoschi)
Image:Messina Straits Punta Pezzo “tagli e scale di mare” (2).jpg|Fig. 5B: Incontro delle correnti montante e scendente al centro dello Stretto di Messina; (sullo sfondo Punta Pezzo, in Calabria (Foto: Andrea Potoschi)
Image:Messina Straits Capo Peloro “macchie d’olio e gorghi” (1).jpg|Fig. 6A: “macchie d’olio e gorghi” formati dall'incontro delle due correnti (montante e scendente) di fronte Capo Peloro, in (Sicilia (Foto: Andrea Potoschi)
Image:Messina Straits Capo Peloro “macchie d’olio e gorghi” (2).jpg|Fig. 6B: “macchie d’olio e gorghi” formati dall'incontro delle due correnti (montante e scendente) di fronte Capo Peloro, in (Sicilia (Foto: Andrea Potoschi)
</gallery>