Malcolm Frager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q330238
m correggo luogo di morte
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1935
|NoteMorteNoteNascita = <ref name=Harvard>{{Cita|Harvard Dictionary of Music}}</ref>
|LuogoMorte = LenoxPittsfield
|LuogoMorteLink = LenoxPittsfield (Massachusetts)
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|AnnoMorte = 1991
|NoteMorte = <ref name=Obituary>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = [[Bernard Holland]]|url = http://www.nytimes.com/1991/06/21/obituaries/malcolm-frager-56-pianist-dies-recovered-classical-manuscripts.html|titolo = Malcolm Frager, 56, Pianist, Dies; Recovered Classical Manuscripts|pubblicazione = [[The New York Times]]|data = 21 giugno 1991|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref>
|NoteMorte = <ref name=Harvard>{{Cita|Harvard Dictionary of Music}}</ref>
|Attività = pianista
|Nazionalità = statunitense
Riga 18 ⟶ 19:
 
== Biografia ==
Malcom Frager era figlio di Alfred Monroe Frager, grossista di calze, e Florence Friedman Frager, due ebrei convertitisi al [[Cristianesimo scientista]].<ref name=Gillespie264>{{Cita|Gillespie}},Obituary pag. 264.</ref><ref name=ObituaryGillespie264>{{LingueCita|enGillespie}}, {{Citapag. news|autore = [[Bernard Holland]]|url = http://www264.nytimes.com/1991/06/21/obituaries/malcolm-frager-56-pianist-dies-recovered-classical-manuscripts.html|titolo = Malcolm Frager, 56, Pianist, Dies; Recovered Classical Manuscripts|pubblicazione = [[The New York Times]]|data = 21 giugno 1991|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Iniziò a prendere lezioni di [[pianoforte]] a quattro anni, prima da sua nonna e poi da sua zia. Nel [[1941]], a sei anni, fece il suo primo recital alla [[Baldwin Hall]] di [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]].<ref name=Gillespie264 /> L'anno successivo, divenne allievo di [[Carl Madlinger]], con cui studiò fino al [[1949]]. A soli dieci anni, fece il suo debutto da solista con l'[[Orchestra sinfonica di Saint Louis]],<ref name=Harvard /><ref name=Maryland>{{Lingue|en}} {{Cita web|url = http://www.lib.umd.edu/PAL/IPAM/frager.html|titolo = Malcolm Frager|editore = [[University of Maryland (College Park)|University of Maryland Libraries]]|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> suonando il [[K 453|Concerto per pianoforte n. 17 in sol maggiore]] di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]].<ref name=Gillespie264 />
 
Nel [[1949]], all'età di 14 anni, si trasferì a [[New York]],<ref name=Obituary /> dove fu allievo di [[Carl Friedberg]] alla [[Juilliard School]] (fino al [[1955]], anno della morte del maestro).<ref name=Harvard /><ref>{{Cita|Reich}}, pag. 288.</ref> Non frequentò il liceo, ma venne educato privatamente.<ref name=Gillespie264 /><ref name=Allmusic>{{Lingue|en}} {{Cita web|autore = Roger Dettmer|url = http://www.allmusic.com/artist/malcolm-frager-q24196/biography|titolo = Malcom Frager - Biography|editore = [[Allmusic]]|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Nel [[1953]], su pressione del padre, si iscrisse alla [[Columbia University]], dove si laureò [[magna cum laude]] in [[lingua russa]] nel [[1957]].<ref name=Harvard /><ref name=Gillespie265>{{Cita|Gillespie}}, pag. 265.</ref> Era fluente anche in [[Lingua francese|francese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua tedesca|tedesco]] e sapeva parlare anche [[Lingua polacca|polacco]] e [[Lingua italiana|italiano]].<ref name=Gillespie265 />