Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedem (discussione | contributi)
Riga 105:
*{{commento}} Esiste da molti anni a questa parte, in Italia ma non solo, la tendenza a "ingegnerizzare" ogni cosa, dalla fisica alla matematica, dalla chimica ai beni culturali e in ultimo perfino il cinema, <pov><scherz> in un meccanismo opinabile e perverso ai limiti del feticismo. Dato che avere la qualifica di "ingegnere" è di moda, allora sono fioriti tutti questi indirizzi. Vuoi essere ingegnere ma odi la meccanica e ti piace il cinema? Non ti scomodare, ti veniamo incontro noi e ci inventiamo corsi per "ingegneri del cinema". "Se Maometto non può andare alla montagna allora la montagna va da Maometto". Ecco però lui era Maometto e non il "cinema".</scherz></pov> Premesso questo, bisogna decidere una volta per tutte se costruire voci sui singoli corsi oppure cercare di farlo per le rispettive discipline (ammesso che esistano!). Sulla seconda ipotesi è preferibile il trasferimento proposto da Guido e differenziato per argomenti. Anche nella prima ipotesi, bisogna decidere cosa sia enciclopedico di un corso di laurea e tenere comunque la voce separata dalle discipline che hanno nomi affini. Inoltre quand'anche "un corso di laurea = una voce", dal mio modesto punto di vista mi chiedo cosa ci sia di enciclopedico nello scrivere che un ingegnere matematico sa "Scegliere il modello matematico opportuno da utilizzare". Ditemi onestamente chi possa pensare che un ingegnere matematico utilizzi la relatività generale per i modelli dei flussi delle turbine degli aerei. Nessuna critica contro questa precisa voce e chi la ha scritta, d'altronde il problema è generale: in [[Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione]] si legge perfino che "l'ingegnere magistrale in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione coniuga approfondite competenze tecnologiche nelle ICT (Information Communication Technologies) con vaste conoscenze culturali". Anche qui, vorrei sapere chi possa pensare che nel corso di laurea di Ingegneria del cinema si insegni ad usare il [[dagherrotipo]] e si studi la carriera di Pippo Baudo. Per me voci del genere sono da cancellare immediatamente per C1. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 19:56, 14 apr 2013 (CEST) <small>PS: ricordo a tutti di usare una sola volta i template tenere, se non altro per facilitare la lettura della discussione</small>
::<small>Al di là dell'enciclopedicità o meno dei singoli corsi di laurea ''(io credo che si potrebbero al più ritenere enciclopediche le '''''classi''''' di corsi di laurea, anche se mi sembra una faccenda molto tecnica e piuttosto localistica; il tutto, poi, si ridurrebbe a prendere di peso i paragrafi dei decreti attuativi del DM 270 - tanto, se non erro, non sono soggetti a copyright...)'', frasi come quelle citate sulle conoscenze dell'"ingegnere cinematogafico" e simili non si trovano solo per gli ingegneri: vengono pari pari dai RAD ''(Regolamenti Didattici d'Ateneo: non mi chiedete perché si chiamano RAD e non RDA: ha deciso così il Ministero, forse per evitare confusioni con [[Etichetta nutrizionale|questa]])''. Nei RAD è obbligatorio ''per legge'' scrivere, in toni rigorosamente ottimistici se non trionfalistici (pena la bocciatura dell'offerta formativa da parte del CUN e/o del Ministero), le mirabolanti capacità che il laureato (triennale o magistrale) dovrà aver acquisito nel corso di studi in questione: da cui formidabili equilibrismi verbali per far intendere che un laureato triennale in epigrafia bizantina potrà facilmente trovare occupazione nel campo dell'ICT, e via dicendo. Più raffinate ancora, se uno ha voglia di cercarle (sono tutti documenti pubblici, da mettere obbligatoriamente in rete), le parti in cui le competenze da acquisire sono esposte usando i [[descrittori di Dublino]]. In sostanza, usare fonti simili su WP è più o meno equivalente a usare il curriculum allegato a una domanda di lavoro come fonte per scrivere una voce biografica. Una cosa, comunque, è certa: se [[Matematica per l'ingegneria]] si cancella o unisce ad altra voce bisogna poi, coerentemente, mettere in cancellazione anche [[Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione]] e tutte le altre voci concepite in questo modo. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:24, 14 apr 2013 (CEST)</small>
 
*{{commento}}Non posso essere d'accordo con la proposta di Guido di trasferimento come sezione di Matematica applicata. Senza voler offendere nessuno mi sembra un modo "elegante" per cancellare la voce. Vorrei però far notare che le principali argomentazioni a favore della cancellazione sono già praticamente cadute. Si diceva che la voce non può essere la rappresentazione di un corso di laurea... ma è già stata modificata nel senso appunto che NON vuole essere questo ma bensì rappresentare una materia/disciplina che ha una storia lunga quanto la storia dell'ingegneria. Si diceva che l'ingegnere matematico non esiste... ma nessuno sostiene più che la voce debba far riferimento a questa figura professionale. Faccio notare, e non è poca cosa, che la voce appare su WP già in ben cinque lingue e che questa materia, anche con denominazioni leggermente diverse, si insegna da decenni in quasi tutte la facoltà di ingegneria del mondo, è presente come corso di laurea (piaccia o non piaccia) in diverse università italiane e straniere, è presente come dottorato di ricerca in alcune università italiane e forse anche estere. Il rapporto fondante e strumentale della matematica con l'ingegneria è talmente evidente che non ha bisogno di essere dimostrato da nessuno. Wikipedia poi è lo strumento ideale per voci come questa (cioè discutibili) perché è una enciclopedia dinamica che consente continui aggiornamenti e offre la possibilità di una discussione permanente sulla voce. Infine mi auguro che la voce si arricchisca con una sezione di storia così si potrà leggere l'iter di questa bellissima disciplina nel tempo e le figure straordinarie di Ingegneri e di Matematici che l'hanno onorata. Spero vivamente, per WP, che non sia cancellata. --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 22:32, 14 apr 2013 (CEST)